Formaggi di alpeggio in Val di Susa
La Val Susa è la valle con il maggiore numero di alpeggi dell’ASLTO3. Sono censiti 36 caseifici d’alpeggio, con tradizioni…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
La Val Susa è la valle con il maggiore numero di alpeggi dell’ASLTO3. Sono censiti 36 caseifici d’alpeggio, con tradizioni…
In alcuni paesi di alta montagna, dove l’inverno è rigido, fatto di nevicate abbondanti e di gelo insistente, tanto la…
Tra le tante case che si si susseguono lungo la via Maestra di Novalesa colpisce l’attenzione del passante un palazzo…
L’apogeo novaliciense abbraccia un arco di tempo che va dalla seconda metà dell’VIII secolo al 906, anno della distruzione per…
Si tratta di uno straordinario affresco ritrovato nella facciata di una casa in via Maestra a Novalesa sotto una improvvida…
Il valico del Moncenisio conosce il suo periodo migliore tra il XIII e il XVIII secolo. Principale asse commerciale tra…
A Novalesa, lungo lo stretto vicolo della Curia che costeggia il lato settentrionale della chiesa parrocchiale di Santo Stefano, si…
La prima parte di questo testo è stata anticipata sul settimanale “La Valsusa” (n. 18 del 4 maggio 2017, pag.…
Oggi il pilone spesso lo incontri appartato, quasi assediato dal bosco di mezza montagna, seminascosto dalle fronde e magari sgretolato…
Il Rocciamelone (Rociamlon in piemontese, Rochemelon in francese) è una montagna delle Alpi Graie della Catena Rocciamelone-Charbonnel, alta 3.538 m…
Nella seconda metà dell’800, il Lajetto , piccola borgata sopra Condove in Val di Susa, era un crocevia molto importante…
“La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina fiama”. “La tradizione non consiste nel conservare le ceneri…
Désertes è un piccolo borgo montano dell’Alta Valle di Susa che fino al 1928 fu comune autonomo, mentre oggi è…
Il 17 settembre 1871, 150 anni fa, una Bardonecchia in festa, si apprestava a festeggiare il primo collegamento ferroviario tra…
– Dal XIX secolo ai giorni nostri – Il Piemonte del XIX secolo mantiene nei confronti del cibo il rapporto…
La Valle di Susa, da sempre terra di transito e di passaggio, vide senza dubbio, nel VII secolo, prima della…
– Dall’antichità al 1700 – Produrre vino è sempre stato il sogno di ogni montanaro: meglio un vinello di poche…
I Romani chiamavano “ villa “ una qualunque residenza extraurbana. La distinzione principale tra i vari tipi di struttura dipendeva…
Ai margini dell’abitato di Borgone di Susa, nel punto dove le abitazioni della borgata di San Valeriano lasciano spazio a…
L’estate del 480 a.C. volgeva al suo termine quando un piccolo contingente di fanteria greca guidato dal re spartano Leonida…