La cappella della Madonna delle Grazie di Foresto: uno scrigno di bellezza rinascimentale
L’edificio è eretto in Regione Polveriera, in un’area detta della Posta: qui avveniva il cambio di cavalli ecarrozze di chi…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
L’edificio è eretto in Regione Polveriera, in un’area detta della Posta: qui avveniva il cambio di cavalli ecarrozze di chi…
Dopo le guerre puniche, nel II secolo a.C., nelle Alpi occidentali (l’attuale aerea delle Alpi Cozie) si formò il regno…
La collina ove sorge il castello costituiva già un insediamento nei primi secoli dell’Era volgare, come testimoniato da alcuni reperti…
Tra le chiese che amo di più nel variegato e vasto territorio della Val di Susa rientra sicuramente anche la…
Nei monasteri ogni attività è da sempre ben disciplinata: i monaci, guidati da regole severe, istruiti nelle più svariate discipline,…
Grazie a quest’opera realizzata nel 1400, per molti anni il paese di Giaglione, in Valle Susa, registrò per lungo tempo…
E’ sicuramente un luogo affascinante, ricco di storia, di arte, e di leggende, alcune con intrecci positivi, altre dai contorni…
Tra i diritti ereditati nel periodo rivoluzionario per l’abolizione dei beni feudali della Sacra di San Michele, Sant’Ambrogio se ne…
Solevano i monaci, quando le soggette regioni erano da gente d’arme, saccomanni e simili pesti inondate, dar ricovero nel loro…
Poco oltre Avigliana, sulla sinistra della valle di Susa, sulla vetta del monte Pirchiriano, domina la maestosa, imponente mole della…
Fra i castelli della Valle di Susa è uno dei meglio conservati: fedele all’impianto architettonico originario. Questa integrità ne fa…
La Cappella sorge nel territorio di Villar Dora, presso borgata Andruini, in un’area boscosa al confine con il comune di…
L’antica chiesa parrocchiale, dedicata a S. Maria del Prato ( nome che evoca la sua originaria posizione campestre e isolata…
Il Chronicon Novaliciense, tramandato in scrittura minuscola carolina dell’XI secolo, quantunque scritto in latino, è la prima opera estesa (nella…
È possibile ricostruire la storia del telegrafo ottico di Claude Chappe che, provenendo da Parigi, passa per Lione e raggiunge,…
Dei quattro monaci rifondatori della Abbazia di Novalesa nel 1973, dom Corrado Valerio è forse il meno ricordato e citato…
La pandemia quest’anno ci costringerà a rinunciare alle evoluzioni dei Danzatori, l’ultima volta che ciò avenne fu durante la Seconda…