La giassa drinta a j’oss
La “ vestimenta”, i vestiti, che si indossavano per affrontare i rigidi inverni di una volta, in quelle case fredde,…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
La “ vestimenta”, i vestiti, che si indossavano per affrontare i rigidi inverni di una volta, in quelle case fredde,…
Il bagnèt verd, anche conosciuto come bagnèt piemontese e salsa verde è una tipica salsa piemontese a base di prezzemolo,…
Una cosa che proprio mi piaceva di questi periodi dove iniziava il gelo dell’inverno, erano le lenzuola lavate. Fare il…
Nella seconda metà dell’800, il Lajetto , piccola borgata sopra Condove in Val di Susa, era un crocevia molto importante…
“La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina fiama”. “La tradizione non consiste nel conservare le ceneri…
Capita che a volte si fa quasi fatica a salutare il vicino di casa, mentre quando si va a camminare…
Traduzione letterale assolutamente fuorviante: non parlare. Traduzione ad sensum: non mi dire, perbacco, caspita. L’affermazione di cui sopra è un…
Tu scendi dalle stelle, o Re del Cielo, e vieni in una grotta al freddo e al gelo, e vieni…
San Nicola fu vescovo di Myra (nella attuale Turchia) nel III-IV secolo. Della sua vita abbiamo pochissime notizie certe, ma…
l cremino è un tipo di cioccolatino a forma di cubo composto da due strati di cioccolato gianduia inframmezzati da…
Il Caffè dei Fratelli Fiorio (noto semplicemente come Fiorio) è un caffè storico e tipico di Torino, situato nella centrale…
Bogia nen, in italiano letteralmente “non ti muovere”, è un soprannome popolare che si riferisce ai piemontesi e che rimanda…
La nonna Ernesta si sposò per la prima e unica volta, all’età, alquanto avanzata per allora, di oltre trent’anni e…
Liquore quasi fiabesco, lo vediamo comparire sia nel cinema che nella letteratura, come nel “ Le avventure di Pinocchio. Storia…
Pane e burro: simboli di una comunità, di una famiglia. Per questo è usanza “timbrarli”, per renderli, per così dire,…
Il francoprovenzale è una lingua e una cultura diffusa su un vasto territorio a cavallo dell’arco alpino occidentale, che interessa…
Le storie di fantasmi sono antiche quanto l’uomo. Già nelle civiltà mesopotamiche abbondano i racconti sulle attività di schiere di…
È la festa più importante per i cristiani e significa etimologicamente passaggio. La data è mobile perché dipende dal plenilunio…
Dallo spagnolo patata, incrocio dovuto dalla somiglianza dei tuberi del quechua papa, nome originario della pianta con il quale viene…
La Prima Domenica d’Avvento, per tradizione sulle tavole di molte famiglie vengono poste le tradizionali “corone”. Ma cosa rappresentano questi…