La Novena del Natale è anche un pò torinese
Pochi sanno che fra le mille e mille invenzioni nate a Torino, c’è anche la Novena del Natale. Si parla…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Pochi sanno che fra le mille e mille invenzioni nate a Torino, c’è anche la Novena del Natale. Si parla…
Torino, gennaio 1944. Cesare in una fredda stanza, illuminata dalla luce fioca di una candela, con cartoni al posto dei…
E’ nel 1570 che Giovan Vettorio Soderini parla per la prima volta di “ Wermuth” e lo definisce “ un…
Terza parte Importanti e decisivi per la storia della Abbazia di Novalesa e per il Piemonte sono stati i rapporti…
Seconda parte Importanti e decisivi per la storia della Abbazia di Novalesa e per il Piemonte sono stati i rapporti…
Nel 1453, tanto per cambiare, l’esercito sabaudo era impegnato a far sloggiare i francesi dal Piemonte e naturalmente la Valle…
Prima parte Importanti e decisivi per la storia della Abbazia di Novalesa e per il Piemonte sono stati i rapporti…
La Michele Talmone fu una fabbrica di cioccolato e cacao fondata a Torino nel 1850 con sede a Torino. Aprì…
l cremino è un tipo di cioccolatino a forma di cubo composto da due strati di cioccolato gianduia inframmezzati da…
Il Caffè dei Fratelli Fiorio (noto semplicemente come Fiorio) è un caffè storico e tipico di Torino, situato nella centrale…
Voglia di fuggire dalla città, ma impossibilitati a muovervi per il momento? Torino offre la possibilità di fare un break…
Ambito piemontese, reliquiario a statua, secondo quarto del XIX secolo – base di Gianotti Giuseppe, 1779, legno intagliato, scolpito, dorato,…
Bottega del Monte Athos, croce con simboli della Passione, prima metà del XVII secolo, legno intagliato e scolpito. L’opera è…
Dopo il successo del Natale in musica realizzato lo scorso anno dal collettivo Borgatta’s Factory con il patrocinio di Regione…
I libri nei loro passaggi di mano in mano hanno vissuto molte vite, ospitando e proteggendo le memorie e le…
Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy è la mostra attualmente aperta, in contemporanea, al Museo Diocesano di Susa e…
La Fondazione Compagnia di San Paolo e l’Università degli Studi di Torino, insieme a Cassa Depositi e Prestiti e al…
Nella foto: Manifattura piemontese, Reliquiario ad ostensorio, 1840 – 1850, taffetas ricamato, damasco in seta ricamato, metallo fuso, stampato, sbalzato…
Le forbici da uva, sono nate nell’Ottocento per tagliare i raspi dei grappoli d’uva presentati sulla tavola al momento del…
Da una lettera datata 1847, conservata entro la coeva custodia in legno, risulta che l’oggetto venne donato da papa Pio…