Un grande mistero della Bibbia: l’Arca dell’Alleanza – seconda parte
Andava facendosi buio sui monti dell’Etiopia e l’aria era fredda quando sulla porta del Santuario apparve il monaco. Camminando a…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Andava facendosi buio sui monti dell’Etiopia e l’aria era fredda quando sulla porta del Santuario apparve il monaco. Camminando a…
All’epoca dell’Antico Testamento l’Arca dell’Alleanza era adorata dagli israeliti come incarnazione di Dio stesso, segno e sigillo della sua presenza…
Nel 1955 la rivista inglese Times pubblica un dibattito sul possibile percorso effettuato dal condottiero cartaginese Annibale, durante la seconda…
“La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina fiama”. “La tradizione non consiste nel conservare le ceneri…
C’era una volta un Re, Harold I di Danimarca, che nel primo Medioevo (regnò tra il 940 e il 986)…
“Qui mi ha portato Bonifacio Rotario cittadino di Asti in onore del Signore Nostro Gesù Cristo e della Beata Maria…
Nel 1453, tanto per cambiare, l’esercito sabaudo era impegnato a far sloggiare i francesi dal Piemonte e naturalmente la Valle…
Nell’antichità, una bevanda simile alla birra era molto diffusa in Egitto ed era indicata dai Greci, non senza un certo…
“Il tribunale e i decurioni, non sapendo dove battere il capo, pensaron di rivolgersi ai cappuccini, e supplicarono il padre…
Tra i tanti misteri che fanno parte della storia piemontese, uno di quelli più interessanti è sicuramente quello che riguarda…
L’aria si sta facendo più pungente, nei campi il lavoro rallenta e fra poco sulle tavole dei valsusini, come da…
“Elevata su di un poggetto dell’estrema scesa di ubertose colline che a mezzodì, a ponente, a tramontana ne chiudono la…
L’insediamento, che sorge su un lieve rilevato roccioso nel comune di Almese, all’imbocco della Valsusa, custodisce una vera e propria…
La voglia di visitare un luogo illustre per antiche memorie, e dagli artisti a ragione celebrato, m’indusse ad intraprenderne il…
Louis Mandrin nasce nel 1725 a Saint-Etienne-de-Saint-Geoirs, nel Dipartimento dell’Isère: nella Regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi, dunque in Delfinato. La sua, da parte…
Dal punto di vista etimologico, lazzaretto deve il proprio nome all’isola di Santa Maria di Nazareth a Venezia, anticamente detta…
Il valico del Monginevro, prima di diventare quella grande via romana che per quattro secoli avrebbe unito l’Italia alla Gallia…
I capitelli salvano. Il loro fine, come peraltro il fine dei portali e di tanta parte della scultura romanica, è…