Amanuensi e scriptoria nel medioevo monastico
Quando pensiamo agli amanuensi e agli sciptoria monastici medievali, la mente ci porta subito a Il nome della rosa di…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Quando pensiamo agli amanuensi e agli sciptoria monastici medievali, la mente ci porta subito a Il nome della rosa di…
Come avviene da secoli, anche quest’anno, il 21 giugno 2022, Solstizio d’Estate, nello Scriptorium di Fonte Avellana nell’entroterra delle Marche,…
Il manoscritto più antico conservato nella biblioteca abbaziale, la Regola Benedettina di Breme, compilata dallo scriptorium novalicense alla fine del…
Foto in copertina: Manoscritto della Regola, conservato a Novalesa Il manoscritto più antico, come già detto precedentemente, conservato nella biblioteca…
FOTO in copertina: Manoscritto della Regola, conservato a Novalesa Il manoscritto più antico conservato nella biblioteca abbaziale, risalente alla fine…
Il temine “amanuense” deriva dalla locuzione latina “a mano servus”, che indicava in origine lo schiavo deputato alla copiatura manuale…
Amore per le lettere e desiderio di Dio costituiscono le due tensioni fra le quali, dal VI al XII secolo,…
Il chiostro non è solo, come scrisse san Benedetto, una «scuola in cui si impara a servire il Signore», ma…