La Torre del Colle di Villar Dora
La Torre del Colle (Tor do Còl nella variante locale della lingua piemontese) è un bell’edificio romanico situato presso l’omonima…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
La Torre del Colle (Tor do Còl nella variante locale della lingua piemontese) è un bell’edificio romanico situato presso l’omonima…
La Val Susa è la valle con il maggiore numero di alpeggi dell’ASLTO3. Sono censiti 36 caseifici d’alpeggio, con tradizioni…
In alcuni paesi di alta montagna, dove l’inverno è rigido, fatto di nevicate abbondanti e di gelo insistente, tanto la…
Fin dai tempi medievali, viaggiatori e pellegrini passarono dal Moncenisio per scendere in Italia e, tutto ciò creò una florida…
C’era una volta la Signora Maestra. Eh si, la Maestra, unica, una per ogni classe, che insegnava tutte le materie…
La “ vestimenta”, i vestiti, che si indossavano per affrontare i rigidi inverni di una volta, in quelle case fredde,…
Il bagnèt verd, anche conosciuto come bagnèt piemontese e salsa verde è una tipica salsa piemontese a base di prezzemolo,…
Il valico del Moncenisio conosce il suo periodo migliore tra il XIII e il XVIII secolo. Principale asse commerciale tra…
Una cosa che proprio mi piaceva di questi periodi dove iniziava il gelo dell’inverno, erano le lenzuola lavate. Fare il…
Tra le borgate di Magnotti e Muni, sulla strada del Collombardo, corre una mulattiera indicata come “ strada del fieno”.…
A Novalesa, lungo lo stretto vicolo della Curia che costeggia il lato settentrionale della chiesa parrocchiale di Santo Stefano, si…
Le paste di meliga sono dei deliziosi biscotti della cucina tradizionale piemontese. La meliga in dialetto piemontese è infatti il…
Oggi il pilone spesso lo incontri appartato, quasi assediato dal bosco di mezza montagna, seminascosto dalle fronde e magari sgretolato…
Il Blu del Moncenisio viene prodotto sull’altopiano del Moncenisio, il versante meridionale del Colle del Frejus e l’Altopiano del Novalese.…
Désertes è un piccolo borgo montano dell’Alta Valle di Susa che fino al 1928 fu comune autonomo, mentre oggi è…
– Dal XIX secolo ai giorni nostri – Il Piemonte del XIX secolo mantiene nei confronti del cibo il rapporto…
Novalesa è un piccolo comune montano piemontese della media val Cenischia, è posto alle falde del Moncenisio nel territorio della…
– Dall’antichità al 1700 – Produrre vino è sempre stato il sogno di ogni montanaro: meglio un vinello di poche…
I Romani chiamavano “ villa “ una qualunque residenza extraurbana. La distinzione principale tra i vari tipi di struttura dipendeva…
Ai margini dell’abitato di Borgone di Susa, nel punto dove le abitazioni della borgata di San Valeriano lasciano spazio a…