La Chiesa parrocchiale di Santo Stefano protomartire a Novalesa
Tra le tante chiese della Val di Susa, la parrocchiale di Santo Stefano a Novalesa sicuramente svetta per bellezza e…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Tra le tante chiese della Val di Susa, la parrocchiale di Santo Stefano a Novalesa sicuramente svetta per bellezza e…
Il borgo di Novalesa, posto alla testata della val Cenischia, ha da sempre legato la propria storia a quella della…
La ragione primaria dell’antica ricchezza e fama di cui godeva, e gode tutt’ora, il paese di Novalesa, può essere rintracciata…
Risalendo lungo la via Maestra di Novalesa, nel cuore del borgo, sulla sinistra poco prima della Casa degli Affreschi, è…
Fin dai tempi medievali, viaggiatori e pellegrini passarono dal Moncenisio per scendere in Italia e, tutto ciò creò una florida…
Passeggiando per la Val Cenischia di poco più di mezzo secolo fa, il paesaggio appariva lo stesso di quello odierno.…
Il 17 settembre 1871, 150 anni fa, una Bardonecchia in festa, si apprestava a festeggiare il primo collegamento ferroviario tra…
“Suze. E’ una piccola città di 2.000 abitanti, molto antica. Nel giardino del governatore , si vede ancora un arco…
Nell’agosto passato, in lieta compagnia, salimmo al Moncenisio. Non si dice che tutti percorressero tutta l’ardua e lunga via, montati…
Una recente lapide, collocata a sinistra dopo l’ingresso della chiesa parrocchiale di Novalesa, ricorda i due passaggi, avvenuti nel 1804…
All’estremità occidentale della piana di San Nicolao, si trovano a poca distanza dalla massa rocciosa delle Scale, sul percorso che…
Il Colle del Moncenisio, dove si trova la diga, è un ambiente di notevole bellezza e mistero, molto frequentato da…
Dopo lo “schiaffo di Tunisi”(1881), la contrapposizione tra Italia e Francia indurrà lo Stato Maggiore Italiano al consolidamento delle difese…
L’associazione Monastica Novaliciensia Sancti Benedicti, APS con sede in Novalesa, organizza stabilmente e continuativamente per tutta la stagione estiva la…
L’aria si sta facendo più pungente, nei campi il lavoro rallenta e fra poco sulle tavole dei valsusini, come da…
Fra i tanti viaggiatori che nel corso dei tempi valicano il Moncenisio, avvalendosi dei servigi dei Marrons, nel 1077 è…
Valicare il Moncenisio fino al XIX secolo non è esente da pericoli. Nella breve estate alpina le difficoltà sono limitate…
Domenica 19 settembre abbiamo registrato in abbazia un’affluenza importante di visitatori, inconsueta per il periodo. Un successo che corona un…
In quel mattino di fine maggio del 1890 nel fienile c’è il tepore che sale dalla stalla. Tra poco sarà…
“ Impazienti e sbuffanti” le velocissime macchine delle più importanti fabbriche erano allineate alla partenza, in Susa, pronte a dar…