Volevamo fare una cosa bella
In tanti mi chiedono un ricordo del Padre abate Guido Bianchi, scomparso il 15 marzo scorso a Susa. Dei miei…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
In tanti mi chiedono un ricordo del Padre abate Guido Bianchi, scomparso il 15 marzo scorso a Susa. Dei miei…
L’apogeo novaliciense abbraccia un arco di tempo che va dalla seconda metà dell’VIII secolo al 906, anno della distruzione per…
Il 13 marzo a Novalesa si celebra la Festa di Sant’Eldrado e il momento clou della festa religiosa è la…
Una particolare diramazione della strada reale merita, per l’importanza della struttura a cui dava accesso, un doveroso approfondimento. In occasione…
Nel 529, sul monte che si eleva nei pressi dell’insediamento romano di Casinum, San Benedetto si stabilì con alcuni monaci,…
La Certosa è situata a 1.177 metri d’altitudine nel Vallone del Gravio, nel comune di Villar Focchiardo, in una radura…
Percorrendo dal Comune di Villar Focchiardo la strada di accesso al Parco naturale Orsiera Rocciavrè e salendo per una decina…
Nel Cristianesimo delle origini le donne godettero di un’ampia libertà e rivestirono ruoli apicali nelle rispettive comunità. A partire dal…
E’ importante sapere che le birre trappiste e d’abbazia, oggi sempre più richieste e apprezzate dal mercato, non identificano uno…
Quarta parte Importanti e decisivi per la storia della Abbazia di Novalesa e per il Piemonte sono stati i rapporti…
Terza parte Importanti e decisivi per la storia della Abbazia di Novalesa e per il Piemonte sono stati i rapporti…
Prima parte Importanti e decisivi per la storia della Abbazia di Novalesa e per il Piemonte sono stati i rapporti…
La figura dell’eremita Giovanni Vincenzo è circondata da un’aura d’indefinitezza nella quale non è agevole discernere i tratti di realtà…
Dietro le mura inondate dal sole della Provenza, abbazie secolari celano chiese e chiostri ombreggiati dove aleggia l’immaginario medievale. Luoghi…
Colombo portò il cacao in Europa e nel XVII secolo la moda della cioccolata dilagò nell’alta società del Vecchio Continente.…
La dieta del certosino è vegetariana, non viene infatti mai consumata carne, anche se si è malati. È raccomandata la…
Un po’ di storia Coltivata nell’Alto Medioevo dai Monaci Benedettini nell’Abbazia della Novalesa, la coltivazione di questo pregevole ortaggio venne…
Quel pilastro in pietra nuda, banalmente quadrato, diritto come i montanti di un moderno cavalcavia: alla fine è quel pilastro,…
A Banda, frazione di Villar Focchiardo, il tempo sembra essersi fermato: il piccolo borgo, costituito da vecchie case di pietra,…
Nelle “ STORIE DELL’ANNO MILLE” , Rodolfo il Glabro riferisce che il numero dei pellegrini che si recavano a Gerusalemme…