Pellegrini e “lasciapassare” nel medioevo
Nel medioevo i pellegrini per essere riconosciuti in viaggio oltre ad un abbigliamento ad hoc (che descriveremo in un articolo…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Nel medioevo i pellegrini per essere riconosciuti in viaggio oltre ad un abbigliamento ad hoc (che descriveremo in un articolo…
La prima citazione scritta della località di Mattie, è contenuta nella “ cronaca di Fredegario”, testo attribuito al cronista merovingio…
Da sempre la Valle di Susa è una delle aree privilegiate per il collegamento dell’Italia con l’oltralpe, grazie ai colli…
Tra le risaie della Lomellina, in provincia di Pavia, si può andare alla scoperta di Breme, comune di poco più di 700 abitanti, che…
La Torre del Colle (Tor do Còl nella variante locale della lingua piemontese) è un bell’edificio romanico situato presso l’omonima…
Il sistema monastico, che si sviluppa in Europa a partire dal IV secolo e fiorisce tra VI e XI-XIII secolo,…
In ogni epoca, dal medioevo fino ai giorni nostri le donne sono state una componente fondamentale di quel vasto fenomeno…
Ai margini dell’abitato di Borgone di Susa, nel punto dove le abitazioni della borgata di San Valeriano lasciano spazio a…
Tra storia e leggenda, passato e presente, il viaggio delle reliquie da Milano a Colonia passando lungo la Valle di…
Nel Cristianesimo delle origini le donne godettero di un’ampia libertà e rivestirono ruoli apicali nelle rispettive comunità. A partire dal…
Per trent’anni, durante interminabili spostamenti a piedi, sul dorso di un cammello o per mare, Ibn Battuta esplorò il mondo…
Dalla fondazione dell’Ordine ad oggi la caratteristica della vita certosina si è conservata invariata nei secoli: unione di uomini solitari…
Si tratta del rebus, del testo cifrato più celebre del Medioevo, da allora mai svelato con sicurezza, nonostante le innumerevoli…
Parlando di Medioevo, non esiste argomento più evocativo e appassionante del Graal, o Santo Graal o Sangrail. L’incertezza del suo…
E’ sicuramente un luogo affascinante, ricco di storia, di arte, e di leggende, alcune con intrecci positivi, altre dai contorni…
“Nel giugno 1212 un pastorello di nome Stefano, originario del villaggio di Cloyes presso Vendome, affermò di avere ricevuto una…
Torna attuale il mai sopito fascino del monachesimo, molte volte espressione caratterizzante territori e loro storia. Questi caratteri trovano sviluppo…
Ogni oggetto, gioiello, abito dipinto, è espressione dell’epoca in cui è stato realizzato. Quando i tempi cambiano, gli antichi pezzi…
Per i turisti potrebbe essere un semplicissimo affresco, un po’ insolito, ma nulla di strano. Per gli studiosi di…
L’organizzazione del giardino monastico, soprattutto del monastero isolato e quindi autonomo e autosufficiente nella sua struttura, era modellata sui due…