Amanuensi e scriptoria nel medioevo monastico
Quando pensiamo agli amanuensi e agli sciptoria monastici medievali, la mente ci porta subito a Il nome della rosa di…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Quando pensiamo agli amanuensi e agli sciptoria monastici medievali, la mente ci porta subito a Il nome della rosa di…
I libri nei loro passaggi di mano in mano hanno vissuto molte vite, ospitando e proteggendo le memorie e le…
Foto in copertina: Manoscritto della Regola, conservato a Novalesa Il manoscritto più antico, come già detto precedentemente, conservato nella biblioteca…
FOTO in copertina: Manoscritto della Regola, conservato a Novalesa Il manoscritto più antico conservato nella biblioteca abbaziale, risalente alla fine…
Nell Antifonario del 1298-99, proveniente da Besançon e appartenente allo scriptorium dell’Abbazia, foto in copertina, sono presenti maniculae e grottesche,…
Margherita di Francia, colta e raffinatissima figlia di Francesco I re di Francia e della regina Claudia, nacque a Saint-Germain-en-Laye…
Giganteschi o minuscoli, ben noti oppure ancora misteriosi, i manoscritti sono tra gli oggetti più iconici dell’età medievale. Ciascuno ha…
In copertina: Antifonario del 1298-99 I muri di un monastero o di un convento, più di ogni altro monumento, portano…
I libri hanno vissuto molte vite, ospitando e proteggendo le memorie e le testimonianze di chi li ha posseduti o…
(in copertina): Volumi della libreria La fondazione della Sacra di San Michele, all’entrata della valle di Susa, contrassegna la ripresa,…
I libri nei loro passaggi di mano in mano hanno vissuto molte vite, ospitando e proteggendo le memorie e le…
Quando è aperto ha la forma di un giglio: era stato commissionato dal re di Francia Enrico II, il cui…
Il Leggendario Sforza – Savoia è uno dei capolavori della miniatura rinascimentale, nonché il codice miniato più prezioso della Biblioteca…
I libri sono silenziosi custodi di storie straordinarie che, se osservati con attenzione, sanno raccontare. Bisogna solo imparare ad ascoltarli…
La Bibbia di Borso d’Este, è il più famoso codice miniato italiano. La Bibbia fu voluta dal Duca Borso per…
Erano perlopiù testi di devozione popolare cristiana, trasportabili per il loro minuscolo ingombro: basti pensare che alcuni di essi misuravano…
“La biblioteca è la cosa più simile, sulla Terra, alla mente di Dio” (U. Eco). Dell’antica e un tempo rinomata…
Eleonora D’Arborea – Carta de Logu – XV secolo “Senza falsa modestia, devo ammetterlo, sono un libro importante, contengo una…
Il temine “amanuense” deriva dalla locuzione latina “a mano servus”, che indicava in origine lo schiavo deputato alla copiatura manuale…
Molti libri, spesso sono molto più antichi della biblioteca stessa, sono già arrivati qui con un ricco carico di memoria…