Sacra di San Michele: la biblioteca. Percorsi di cultura
(in copertina): Volumi della libreria La fondazione della Sacra di San Michele, all’entrata della valle di Susa, contrassegna la ripresa,…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
(in copertina): Volumi della libreria La fondazione della Sacra di San Michele, all’entrata della valle di Susa, contrassegna la ripresa,…
I Mystères rappresentavano sul piano scenico ciò che, su quello iconografico, rappresentavano le pitture murali sulle nostre chiese e cappelle…
L’edificio è eretto in Regione Polveriera, in un’area detta della Posta: qui avveniva il cambio di cavalli ecarrozze di chi…
“La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina fiama”. “La tradizione non consiste nel conservare le ceneri…
La Certosa è situata a 1.177 metri d’altitudine nel Vallone del Gravio, nel comune di Villar Focchiardo, in una radura…
Percorrendo dal Comune di Villar Focchiardo la strada di accesso al Parco naturale Orsiera Rocciavrè e salendo per una decina…
Sino alla fine del XIII secolo la magia non era accostata all’eresia, fu Papa Giovanni XXII ad esprimere un preciso…
Nei monasteri ogni attività è da sempre ben disciplinata: i monaci, guidati da regole severe, istruiti nelle più svariate discipline,…
Foto in copertina: Avigliana, Santissima Trinità, ora Beata Vergine delle Grazie Il 15 giugno 1595 i Certosini di Santa Maria…
A Banda, frazione di Villar Focchiardo, il tempo sembra essersi fermato: il piccolo borgo, costituito da vecchie case di pietra,…
Dalla fondazione dell’Ordine ad oggi la caratteristica della vita certosina si è conservata invariata nei secoli: unione di uomini solitari…
L’aria si sta facendo più pungente, nei campi il lavoro rallenta e fra poco sulle tavole dei valsusini, come da…
Fra i tanti viaggiatori che nel corso dei tempi valicano il Moncenisio, avvalendosi dei servigi dei Marrons, nel 1077 è…
Valicare il Moncenisio fino al XIX secolo non è esente da pericoli. Nella breve estate alpina le difficoltà sono limitate…
Gabiano, nella provincia piemontese di Alessandria, sorge sulla riva destra del Po. L’abitato, formato da alcuni nuclei che si estendono…
Fra i castelli della Valle di Susa è uno dei meglio conservati: fedele all’impianto architettonico originario. Questa integrità ne fa…
“Elevata su di un poggetto dell’estrema scesa di ubertose colline che a mezzodì, a ponente, a tramontana ne chiudono la…
L’insediamento, che sorge su un lieve rilevato roccioso nel comune di Almese, all’imbocco della Valsusa, custodisce una vera e propria…
Il manoscritto più antico conservato nella biblioteca abbaziale, la Regola Benedettina di Breme, compilata dallo scriptorium novalicense alla fine del…
Foto in copertina: Manoscritto della Regola, conservato a Novalesa Il manoscritto più antico, come già detto precedentemente, conservato nella biblioteca…