La Sacra di San Michele e i sepolcri dei Principi di Savoia
“Una porticina di stile antico ma di moderna costruzione, dà accesso a’ sepolcri, che furono fatti costrurre da Vittorio Emanuele…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
“Una porticina di stile antico ma di moderna costruzione, dà accesso a’ sepolcri, che furono fatti costrurre da Vittorio Emanuele…
C’è un quadro del 1876 di Edgar Degas che con la sua potenza evocativa rappresenta tutta un’epoca. L’Absinthe esposto al…
Nel cuore di Conversano a pochi passi dal Castello e dalla Cattedrale, le antiche mura di quello che fu il…
Il Codex Purpureus è un manoscritto onciale greco, conservato nel Museo Diocesano di Rossano (CS). Comprende un evangelario con i…
La copia della “Madonna dei Pellegrini” di Michelangelo Merisi da Caravaggio è di straordinaria fattura ed eseguita certamente da un…
Le più antiche testimonianze di devozione per la Madonna dei Laghi, si raccolgono attorno all’immagine della Madonna che allatta il…
C’è una Chiesa a Roma, Santa Maria in Cosmedin, la cui storia è legata alla volontà di due uomini caparbi:…
Tra le chiese e le cappelle del territorio di Buttigliera Alta, l’antica Cappella della Madonna dei Boschi si presenta come…
In seguito alla famosa battaglia del 1747* Il contrafforte che separa l’alta Valle della Dora Riparia da quella del Chisone…
È stata una delle battaglie chiave nella guerra di successione austriaca, un conflitto che squassò l’Europa di metà settecento. La…
Il Forte Bramafam, costruito tra il 1874 ed il 1889, è uno dei pochi superstiti esempi di fortificazione a struttura…
Sul finire dell’800 e all’inizio del 900, si ebbe in Europa un periodo di relativa stabilità che favorì un miglioramento…
In un’area boschiva di un comune a circa 40 km da Torino, sorge il monumento localmente conosciuto come il Maometto…
La Cappella di San Giuseppe a Chiusa di San Michele, oggi Planetario, è un luogo di culto ormai sconsacrato. L’edificio…
L’estate del 480 a.C. volgeva al suo termine quando un piccolo contingente di fanteria greca guidato dal re spartano Leonida…
“ Impazienti e sbuffanti” le velocissime macchine delle più importanti fabbriche erano allineate alla partenza, in Susa, pronte a dar…
Sono tesori realizzati in età medievale, dal Duecento al primo Cinquecento, e si possono ritrovare negli armadi delle sacrestie, oppure…
Le vecchie pietre della Sacra parlano attraverso gli occhi degli artisti che vi hanno lavorato, ognuno può comprenderne il messaggio…
Da un atto notarile del 1462 apprendiamo che Antoine de Lonhy si era trasferito nel Ducato di Savoia, ad Avigliana…
I capitelli salvano. Il loro fine, come peraltro il fine dei portali e di tanta parte della scultura romanica, è…