La mulattiera da Chiusa San Michele alla Sacra
L’antica mulattiera che sale da Chiusa San Michele , inizia alle spalle della Chiesa parrocchiale di San Pietro, nel cuore…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
L’antica mulattiera che sale da Chiusa San Michele , inizia alle spalle della Chiesa parrocchiale di San Pietro, nel cuore…
La prima citazione scritta della località di Mattie, è contenuta nella “ cronaca di Fredegario”, testo attribuito al cronista merovingio…
Non ti auguro un dono qualsiasi, ti auguro soltanto quello che i più non hanno. Ti auguro tempo, per divertirti…
Nel X secolo, scacciati i saraceni, i De Bardonnèche ebbero i feudi di Oulx, Savoulx,Beaulard e Rochemolles, oltre quello di…
E’ il più piccolo tra i due laghi di Avigliana rimasti dopo il ritiro dei ghiacci e dopo il prosciugamento…
La storia di Torino è da secoli legata alle vicende dei vicini valichi del Moncenisio e del Monginevro, i due…
Protagonista delle “ marende sinòire “ piemontesi, il “pane, burro e acciughe” ha una storia plurisecolare ed è un mix…
E’ il 2010, in pieno inverno mi aggiro per Almese, non sapendo bene dove andare. Qualche settimana prima Gigi Caramori,…
Oggi siamo abituati a vedere le opere d’arte nei musei, all’interno di sale sorvegliate, ma non sempre è stato così,…
C’è stato un tempo in cui ai campanili dei nostri paesi si volgevano attenti il cuore e le orecchie della…
Un cavallo avanza fiero per la via principale del paese,nel giorno di festa. Porta in sella un nobile cavaliere, un…
Un manipolo di sognatori con la testa all’altezza delle nuvole e i piedi ben piantati in terra. O meglio: nel…
Una volta, in corrispondenza degli attuali due laghi di Avigliana, sorgeva un grosso borgo florido e ricco. Gli agi di…
Circa vent’anni fa, Luca Mercalli in un articolo su “ La Repubblica” annunciava la nascita di un “ lago tra…
Tra i tanti misteri che fanno parte della storia piemontese, uno di quelli più interessanti è sicuramente quello che riguarda…
La via ferrata intitolata al grande alpinista santambrogese Carlo Giorda, inizia ai piedi del versante settentrionale del Monte Pirchiriano, su…
Andando sulle tracce del leggendario fondatore della Sacra di San Michele, si arriva sul Monte Caprasio, oggi conosciuto come Rocca…
I ruderi del polo molitorio della Fàuria, presso la frazione Oulme di Salbertrand, si trovano lungo il Rio Secco, nascosti…
Là dove oggi risuonano il canto degli uccelli e il fruscio delle foglie, dove alti castagni e faggi offrono riparo…
C’è un sentiero che da Borgone porta alle borgate montane di Chiampano e Losa salendo il pendio fra i boschi…