Sommellier, i torinesi dello sci d’estate
Un manipolo di sognatori con la testa all’altezza delle nuvole e i piedi ben piantati in terra. O meglio: nel…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Un manipolo di sognatori con la testa all’altezza delle nuvole e i piedi ben piantati in terra. O meglio: nel…
Tra i tanti misteri che fanno parte della storia piemontese, uno di quelli più interessanti è sicuramente quello che riguarda…
Fin dai tempi medievali, viaggiatori e pellegrini passarono dal Moncenisio per scendere in Italia e, tutto ciò creò una florida…
I ruderi del polo molitorio della Fàuria, presso la frazione Oulme di Salbertrand, si trovano lungo il Rio Secco, nascosti…
“Sul lato sinistro dello Scalone dei Morti, una colonna alta oltre 18 metri su cui poggiano le ampie arcate che…
Elsa Veglio Turino (1921 – 1986), era una donna dal carattere complesso: profondamente impegnata e credente, ma anche spirito libero…
Il 31 maggio 1750 nella parrocchiale montana vengono celebrate le Nozze del futuro Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria…
Nelle “ STORIE DELL’ANNO MILLE” , Rodolfo il Glabro riferisce che il numero dei pellegrini che si recavano a Gerusalemme…
Si tratta del rebus, del testo cifrato più celebre del Medioevo, da allora mai svelato con sicurezza, nonostante le innumerevoli…
Da “ I miei ricordi” di Massimo d’Azeglio. “ Andai a passare il tempo al castello di Rivalta dal mio…
Ciò che è misterioso e diverso incuriosisce e allo stesso tempo spaventa. Nel paese di Borgone di Susa, alla fine…
Negli anni ’80 del 1600 iniziò a circolare in Francia e nei paesi limitrofi la strana voce di un uomo…
Sorgeva a ridosso della Porta Superior o di Francia in stretto collegamento con l’area extramuranea dove si teneva la fiera…
Il francoprovenzale è una lingua e una cultura diffusa su un vasto territorio a cavallo dell’arco alpino occidentale, che interessa…
Il Pane del Re: in un’antica ricetta il “pane da meditazione” di Casa Savoia, sostanzioso e gustosissimo è un pane…
Le storie di fantasmi sono antiche quanto l’uomo. Già nelle civiltà mesopotamiche abbondano i racconti sulle attività di schiere di…
Il teologo Emilio Rossero in : “ I sandali dell’Arcivescovo – vita di S. Giovanni Vincenzo” – Pinerolo 1957, così…
Grazie a quest’opera realizzata nel 1400, per molti anni il paese di Giaglione, in Valle Susa, registrò per lungo tempo…
L’edificio posto quasi al limite occidentale dell’abitato di Chiomonte, si affaccia sull’antica strada di Francia, l’importante strada che conduceva oltralpe…
Parlando di Medioevo, non esiste argomento più evocativo e appassionante del Graal, o Santo Graal o Sangrail. L’incertezza del suo…