Il Rocciamelone: etimologia e storia
Il Rocciamelone (Rociamlon in piemontese, Rochemelon in francese) è una montagna delle Alpi Graie della Catena Rocciamelone-Charbonnel, alta 3.538 m…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Il Rocciamelone (Rociamlon in piemontese, Rochemelon in francese) è una montagna delle Alpi Graie della Catena Rocciamelone-Charbonnel, alta 3.538 m…
Immagine in copertina: Pecetto di Macugnaga e il Monte Rosa, 1887. Museo del Paesaggio di Verbania. Tra i tanti nomi…
“Il paesaggio rappresenta uno spazio di vita in cui riconoscersi, un antidoto allo spaesamento generato da non-luoghi senza identità, relazione…
Nel 1955 la rivista inglese Times pubblica un dibattito sul possibile percorso effettuato dal condottiero cartaginese Annibale, durante la seconda…
“La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina fiama”. “La tradizione non consiste nel conservare le ceneri…
Pane e burro: simboli di una comunità, di una famiglia. Per questo è usanza “timbrarli”, per renderli, per così dire,…
Fra i tanti viaggiatori che nel corso dei tempi valicano il Moncenisio, avvalendosi dei servigi dei Marrons, nel 1077 è…
Valicare il Moncenisio fino al XIX secolo non è esente da pericoli. Nella breve estate alpina le difficoltà sono limitate…
La guerra in Ucraina e le conseguenze a breve termine dettate dall’introduzione delle sanzioni alla Russia in ambito economico stanno…
Il rifugio Federici-Marchesini al Pagarì, spesso indicato semplicemente come rifugio Pagarì, è un rifugio alpino sito in comune di Entracque…
Dal 1° giugno al 20 ottobre 2021, il Museo Segantini a St. Moritz (Svizzera) ospita la mostra Giovanni Segantini maestro…
La rana temporaria, specie montana e collinare, con abitudini terricole è l’anfibio più comune sull’arco alpino dove vive in ambienti…
L’alpeggio è un’attività agricola di gestione della malga o alpe tra le più antiche, basata sulla transumanza estiva del bestiame.…
Il LIFE WolfAlps EU e DifesAttiva rendono disponibile i risultati di una prima indagine dedicata al “prodotto” lana, tra limiti…
Il Forte Bramafam, costruito tra il 1874 ed il 1889, è uno dei pochi superstiti esempi di fortificazione a struttura…
Sul finire dell’800 e all’inizio del 900, si ebbe in Europa un periodo di relativa stabilità che favorì un miglioramento…
Una continua persecuzione ha portato all’estinzione del lupo nelle Alpi italiane all’inizio del XX secolo. Nelle Alpi occidentali il recupero…