Il collegamento viario tra la strada reale del Moncenisio e il monastero di Novalesa
Una particolare diramazione della strada reale merita, per l’importanza della struttura a cui dava accesso, un doveroso approfondimento. In occasione…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Una particolare diramazione della strada reale merita, per l’importanza della struttura a cui dava accesso, un doveroso approfondimento. In occasione…
indicazione del cammino lungo la Via Francigena
“Il n’y a qu’un bonheur, celui de vivre avec ceux qu’on aime”. Dal diario intimo di Filippina de Sales Marchesa…
Quarta parte Importanti e decisivi per la storia della Abbazia di Novalesa e per il Piemonte sono stati i rapporti…
Terza parte Importanti e decisivi per la storia della Abbazia di Novalesa e per il Piemonte sono stati i rapporti…
Seconda parte Importanti e decisivi per la storia della Abbazia di Novalesa e per il Piemonte sono stati i rapporti…
Prima parte Importanti e decisivi per la storia della Abbazia di Novalesa e per il Piemonte sono stati i rapporti…
Cappella di san Michele Arcangelo nella Abbazia di Novalesa, prima tappa italiana di quella variante della Via Francigena, detta Cammino…
L’apogeo novaliciense abbraccia un arco di tempo che va dalla seconda metà dell’VIII secolo al 906, anno della distruzione per…
Il 13 marzo a Novalesa si celebra la Festa di Sant’Eldrado. Il momento clou è la processione con l’urna, ma…
Da sempre la Valle di Susa è una delle aree privilegiate per il collegamento dell’Italia con l’oltralpe, grazie ai colli…
Tra le tante chiese della Val di Susa, la parrocchiale di Santo Stefano a Novalesa sicuramente svetta per bellezza e…
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx o Prevostura di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la…
Lo Slow Tourism non è una vuota espressione retorica come se ne sentono tante, di quelle che si inventano a…
Don Paolo Molteni ha saputo far fruttare i suoi talenti, amando la Chiesa in cui è vissuto e il popolodi…
Oggi, 9 marzo 2022, a Subiaco, in occasione del 150° anniversario della Congregazione Sublacense, durante l’Eucaristia concelebrata dai maggiorenti delle…
Il manoscritto più antico conservato nella biblioteca abbaziale, la Regola Benedettina di Breme, compilata dallo scriptorium novalicense alla fine del…
Foto in copertina: Manoscritto della Regola, conservato a Novalesa Il manoscritto più antico, come già detto precedentemente, conservato nella biblioteca…
Nell Antifonario del 1298-99, proveniente da Besançon e appartenente allo scriptorium dell’Abbazia, foto in copertina, sono presenti maniculae e grottesche,…
Fra le svariate leggende che narrano le vicende della celebre abbazia della Novalesa, raccontate con vivezza nel Chronicon Novaliciense, degli…