Salta al contenuto

Monastica Novaliciensia Sancti Benedicti

Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017

  • Monastica
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Come aderire
    • Come sostenerci
    • Beneficenza
    • Volontari
    • Oblati
    • Restauro libro antico
    • Redazione
    • Rassegna stampa
    • Rete
  • Novalesa
    • Visite a Novalesa: centro storico e S. Stefano
    • Abbazia
    • Santo Stefano protomartire
    • Cappella di Santa Anna
    • Casa degli affreschi e Museo di vita montana
    • Presepe artistico permanente
    • Cascate, sentieri e montagne
  • Montebenedetto
  • Segusium
  • Insubria
  • Cammini
    • Via Francigena
    • Via Francigena morenico canavesana
    • Via Francisca del Lucomagno
    • Cammino di Sant’Agostino
    • Passi, ospizi e pellegrini
  • Eventi
  • Contatti
Piemonte

La Torre del Colle di Villar Dora

Mar 23, 2023 Claudio Rosa
Prodotti monastici

Formaggi di alpeggio in Val di Susa

Mar 22, 2023 Claudio Bollentini
Novalesa e Val di Susa

L’addio alla terra

Mar 21, 2023 Emerenziana Bugnone
Novalesa e Val di Susa

Novalesa: le devozioni di una famiglia in un affresco

Mar 20, 2023 Claudio Bollentini
Monastica

L’abbazia di Saint Maurice d’Agaune: un gioiello di storia e arte

Mar 19, 2023 Emerenziana Bugnone
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
  • Piemonte
    La Torre del Colle di Villar Dora
  • Prodotti monastici
    Formaggi di alpeggio in Val di Susa
  • Novalesa e Val di Susa
    L’addio alla terra
  • Novalesa e Val di Susa
    Novalesa: le devozioni di una famiglia in un affresco
  • Novalesa e Val di Susa
    Volevamo fare una cosa bella
  • Monastica
    Benedettini, chi sono gli oblati secolari e regolari
  • Novalesa e Val di Susa
    Slow Tourism a Novalesa? E’ possibile
  • Novalesa e Val di Susa
    Vinus Primus: la storia in un calice
  • Piemonte
    La Torre del Colle di Villar Dora
  • Prodotti monastici
    Formaggi di alpeggio in Val di Susa
  • Novalesa e Val di Susa
    L’addio alla terra
  • Novalesa e Val di Susa
    Novalesa: le devozioni di una famiglia in un affresco
Novalesa e Val di Susa

Tra Novalesa e l’Estonia

Dic 12, 2020 Edoardo Narbona

Scrivo sull’onda di memorie antiche e recenti, quelle che ti seguono con gioia per una vita intera, quelle sempreverdi, nonostante…

Savoia (Casa Reale)

Ventiquattro custodi per la Sacra

Dic 10, 2020 Emerenziana Bugnone

Nel 1836 le salme di ventiquattro Principi di Savoia vennero traslate dal Duomo di Torino alla Sacra di San Michele,…

Arte

La scoperta del “Titulus Crucis” e le reazioni nell’arte

Dic 5, 2020 Emerenziana Bugnone

La croce è un simbolo antico che ha conosciuto nel tempo molte e diverse declinazioni. Per i Cristiani esso è…

Spiritualità

La sinfonia dell’universo

Dic 3, 2020 Claudio Bollentini

Nel Medioevo, mentre gli uomini potevano scegliere tra diverse forme di vita monastica, le donne, indipendentemente dall’ordine scelto, dovevano rimanere…

Monastica

L’infinita saggezza dell’abate Antonio

Nov 29, 2020 Claudio Bollentini

L’abate Antonio amava scrutare la profondità dei giudizi di Dio; una volta domandò: «Signore perché alcuni muoiono dopo breve vita,…

Novalesa e Val di Susa

La memoria di San Giovanni Vincenzo

Nov 27, 2020 Claudio Bollentini

Oggi, 27 novembre, all’abbazia di Novalesa si fa memoria di San Giovanni Vincenzo, noto ai più per aver partecipato alla…

Spiritualità

La tenebra luminosissima

Nov 25, 2020 Claudio Bollentini

Tra gli autori più importanti della mistica cristiana di tutti i tempi svetta sicuramente Dionigi l’Areopagita con la Teologia mistica,…

Meditazione

Exitus & Reditus

Nov 23, 2020 Claudio Bollentini

Al fine della meditazione, propongo un breve e raffinato testo di Ugo di San Vittore, teologo e filosofo vissuto nella…

Occidentalia

La mosca e la trappola

Nov 19, 2020 Claudio Bollentini

La storia universale e la storia della filosofia a lei strettamente connessa ci pongono di fronte alla più alta realizzazione…

Spiritualità

L’indicibilità dell’esperienza mistica

Nov 13, 2020 Claudio Bollentini

Il maggior teologo e maestro di spiritualità dell’Ordine francescano nel medioevo, Bonaventura da Bagnoregio, indicò con l’espressione cognitio Dei experimentalis…

Meditazione

Io conoscerò come sono conosciuto

Nov 9, 2020 Claudio Bollentini

«Con te voglio parlare», scrive Karl Rahner (Friburgo in Brisgovia, 5 marzo 1904 – Innsbruck, 30 marzo 1984) in un…

Meditazione

Che cosa amo quando amo Dio?

Nov 5, 2020 Claudio Bollentini

Il teologo tedesco riformato Jurgen Moltmann (Amburgo, 8 aprile 1926) , tra i maggiori della chiesa evangelica contemporanea, conclude la…

News

Lockdown: visite sospese in Abbazia

Nov 5, 2020 wp_12364168

AVVISO IMPORTANTE !!! A causa dell’emergenza sanitaria Covid-19 e delle conseguenti disposizioni governative, le visite all’Abbazia sono sospese da oggi…

Arte

Dan Flavin, un “Untitled” che trasuda silenzio e spiritualità

Nov 4, 2020 Claudio Bollentini

Nel 1996, su invito del Reverendo Giulio Greco (che ho avuto il piacere di conoscere, n.d.r.), l’artista americano Dan Flavin…

Meditazione

La linea di confine e la ricerca interiore in Pavel A. Florenskij

Nov 2, 2020 Claudio Bollentini

“La nostra perenne ricerca interiore ci porta inevitabilmente a confrontarci con quello che sta al di là del confine. È…

Spiritualità

La pastora e la montagna

Ott 30, 2020 Claudio Bollentini

La letteratura spirituale e mistica di ogni tempo abbonda di metafore, allegorie, racconti leggendari. Tra queste immagini spicca di sicuro…

Monastica

La similitudine dell’arciere

Ott 27, 2020 Claudio Bollentini

La splendida e chiara prosa di Cassiano ci viene in aiuto nella conferenza che ha per titolo “La similitudine dell’arciere”.…

Spiritualità

Ci sono cammini e cammini

Ott 26, 2020 Claudio Bollentini

Da alcuni spunti tratti dagli scritti di Johanna Rahner, docente di Teologia fondamentale a Tubinga, ho recentemente sviluppato alcune considerazioni…

Libri

L’opzione Benedetto. Una strategia per i cristiani in un mondo post-cristiano

Ott 25, 2020 Claudio Bollentini

Rod Dreher cominciò a parlare di “Opzione Benedetto” più di dieci anni fa, dalle colonne dei giornali conservatori americani. Quando…

Meditazione

Chi Dio è, Dio vede

Ott 24, 2020 Claudio Bollentini

Solo il simile conosce il simile, è un vecchio assioma. Ricorda Goethe: “War nicht das Auge sonnenhaft, / Wie konnten…

Navigazione articoli

1 … 27 28 29
5X1000

Sostieni la nostra associazione anche tramite il 5X1000

Per effettuare questa scelta è necessario indicare nell’apposito riquadro in dichiarazione dei redditi il codice fiscale della nostra associazione insieme alla propria firma:

MONASTICA NOVALICIENSIA SANCTI BENEDICTI, Associazione di Promozione Sociale (APS)

Cod. Fiscale: 96038210017

Ricordiamo che tale scelta non comporta nessuna spesa aggiuntiva e nessun aggravio di tasse per il contribuente.

Grazie!

Categorie
  • Arte
  • Editoriali e attualità
  • Insubria
  • Libri
  • Libro antico
  • Liturgia
  • Meditazione
  • Monastica
  • Musica
  • News
  • Novalesa e Val di Susa
  • Occidentalia
  • Pellegrini, vie ed ospizi
  • Piemonte
  • Prodotti monastici
  • Racconti
  • Savoia (Casa Reale)
  • Spiritualità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Monastica Novaliciensia Sancti Benedicti

Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Monastica
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Come aderire
    • Come sostenerci
    • Beneficenza
    • Volontari
    • Oblati
    • Restauro libro antico
    • Redazione
    • Rassegna stampa
    • Rete
  • Novalesa
    • Visite a Novalesa: centro storico e S. Stefano
    • Abbazia
    • Santo Stefano protomartire
    • Cappella di Santa Anna
    • Casa degli affreschi e Museo di vita montana
    • Presepe artistico permanente
    • Cascate, sentieri e montagne
  • Montebenedetto
  • Segusium
  • Insubria
  • Cammini
    • Via Francigena
    • Via Francigena morenico canavesana
    • Via Francisca del Lucomagno
    • Cammino di Sant’Agostino
    • Passi, ospizi e pellegrini
  • Eventi
  • Contatti
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA