Salta al contenuto

Monastica Novaliciensia Sancti Benedicti

Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017

  • Monastica
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Come aderire
    • Come sostenerci
    • Beneficenza
    • Volontari
    • Oblati
    • Restauro libro antico
    • Redazione
    • Rassegna stampa
    • Rete
  • Novalesa
    • Visite a Novalesa: centro storico e S. Stefano
    • Abbazia
    • Santo Stefano protomartire
    • Cappella di Santa Anna
    • Casa degli affreschi e Museo di vita montana
    • Presepe artistico permanente
    • Cascate, sentieri e montagne
  • Montebenedetto
  • Segusium
  • Insubria
  • Cammini
    • Via Francigena
    • Via Francigena morenico canavesana
    • Via Francisca del Lucomagno
    • Cammino di Sant’Agostino
    • Passi, ospizi e pellegrini
  • Eventi
  • Contatti
Piemonte

La Torre del Colle di Villar Dora

Mar 23, 2023 Claudio Rosa
Prodotti monastici

Formaggi di alpeggio in Val di Susa

Mar 22, 2023 Claudio Bollentini
Novalesa e Val di Susa

L’addio alla terra

Mar 21, 2023 Emerenziana Bugnone
Novalesa e Val di Susa

Novalesa: le devozioni di una famiglia in un affresco

Mar 20, 2023 Claudio Bollentini
Monastica

L’abbazia di Saint Maurice d’Agaune: un gioiello di storia e arte

Mar 19, 2023 Emerenziana Bugnone
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
  • Piemonte
    La Torre del Colle di Villar Dora
  • Prodotti monastici
    Formaggi di alpeggio in Val di Susa
  • Novalesa e Val di Susa
    L’addio alla terra
  • Novalesa e Val di Susa
    Novalesa: le devozioni di una famiglia in un affresco
  • Novalesa e Val di Susa
    Volevamo fare una cosa bella
  • Monastica
    Benedettini, chi sono gli oblati secolari e regolari
  • Novalesa e Val di Susa
    Slow Tourism a Novalesa? E’ possibile
  • Novalesa e Val di Susa
    Vinus Primus: la storia in un calice
  • Piemonte
    La Torre del Colle di Villar Dora
  • Prodotti monastici
    Formaggi di alpeggio in Val di Susa
  • Novalesa e Val di Susa
    L’addio alla terra
  • Novalesa e Val di Susa
    Novalesa: le devozioni di una famiglia in un affresco
Piemonte

La giassa drinta a j’oss

Mar 3, 2023 Emerenziana Bugnone

La “ vestimenta”, i vestiti, che si indossavano per affrontare i rigidi inverni di una volta, in quelle case fredde,…

Piemonte

Bagnèt verd e bagnèt ross

Mar 2, 2023 Claudio Bollentini

Il bagnèt verd, anche conosciuto come bagnèt piemontese e salsa verde è una tipica salsa piemontese a base di prezzemolo,…

Libri

I paesaggi delle Alpi

Mar 1, 2023 Claudio Bollentini

“Il paesaggio rappresenta uno spazio di vita in cui riconoscersi, un antidoto allo spaesamento generato da non-luoghi senza identità, relazione…

Meditazione

I profumi della montagna

Feb 28, 2023 Emerenziana Bugnone

Tutti noi conserviamo un ricordo profumati dei luoghi in cui siamo cresciuti quella che comunemente viene definita come l’immagine olfattiva…

Novalesa e Val di Susa

Novalesa, il paese dei marrons del Moncenisio

Feb 27, 2023 Claudio Bollentini

Il valico del Moncenisio conosce il suo periodo migliore tra il XIII e il XVIII secolo. Principale asse commerciale tra…

Pellegrini, vie ed ospizi

Donne pellegrine, donne coraggiose alla ricerca del proprio ideale

Feb 26, 2023 Emerenziana Bugnone

In ogni epoca, dal medioevo fino ai giorni nostri le donne sono state una componente fondamentale di quel vasto fenomeno…

Meditazione

Una carezza per l’anima

Feb 25, 2023 Maria Francesca Carnea

Così recita il salmo 89,12: Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore. Ma a cosa…

Racconti

Profumo di pulito

Feb 24, 2023 Emerenziana Bugnone

Una cosa che proprio mi piaceva di questi periodi dove iniziava il gelo dell’inverno, erano le lenzuola lavate. Fare il…

Prodotti monastici

Storia e caratteristiche del Beaufort di Savoia

Feb 23, 2023 Claudio Bollentini

Il Beaufort è un formaggio francese che fa parte della famiglia delle gruviere e, grazie alla particolarità dei sapori, viene…

Pellegrini, vie ed ospizi

Pellegrini e “lasciapassare” nel medioevo

Feb 22, 2023 Valter Fascio

Nel medioevo i pellegrini per essere riconosciuti in viaggio oltre ad un abbigliamento ad hoc (che descriveremo in un articolo…

Spiritualità

Le strade del fieno

Feb 21, 2023 Emerenziana Bugnone

Tra le borgate di Magnotti e Muni, sulla strada del Collombardo, corre una mulattiera indicata come “ strada del fieno”.…

Novalesa e Val di Susa

Novalesa: un curioso affresco voluto da un antico curato

Feb 20, 2023 Claudio Bollentini

A Novalesa, lungo lo stretto vicolo della Curia che costeggia il lato settentrionale della chiesa parrocchiale di Santo Stefano, si…

Piemonte

La ricetta originale piemontese delle paste di meliga

Feb 19, 2023 Emerenziana Bugnone

Le paste di meliga sono dei deliziosi biscotti della cucina tradizionale piemontese. La meliga in dialetto piemontese è infatti il…

Pellegrini, vie ed ospizi

Il cammino di Santiago e l’ape operaia

Feb 18, 2023 Germano Bellicardi

La prima parte di questo testo è stata anticipata sul settimanale “La Valsusa” (n. 18 del 4 maggio 2017, pag.…

Novalesa e Val di Susa

Il riposo sul cammino

Feb 17, 2023 Emerenziana Bugnone

Oggi il pilone spesso lo incontri appartato, quasi assediato dal bosco di mezza montagna, seminascosto dalle fronde e magari sgretolato…

Novalesa e Val di Susa

In Val Cenischia, lungo la Via Francigena

Feb 16, 2023 Claudio Bollentini

Da sempre la Valle di Susa è una delle aree privilegiate per il collegamento dell’Italia con l’oltralpe, grazie ai colli…

Novalesa e Val di Susa

Slow Tourism a Novalesa? E’ possibile

Feb 15, 2023 Claudio Bollentini

Lo Slow Tourism non è una vuota espressione retorica come se ne sentono tante, di quelle che si inventano a…

Editoriali e attualità

Il bosco è un luogo magico

Feb 14, 2023 Emerenziana Bugnone

“ Portate un bambino nei boschi e lo renderete libero. Portate un adulto nei boschi ed egli ritroverà il bambino…

Novalesa e Val di Susa

Il Rocciamelone: etimologia e storia

Feb 13, 2023 Claudio Bollentini

Il Rocciamelone (Rociamlon in piemontese, Rochemelon in francese) è una montagna delle Alpi Graie della Catena Rocciamelone-Charbonnel, alta 3.538 m…

Novalesa e Val di Susa

Lou Carlevè dou Lieut, il Carnevale del Lajetto

Feb 12, 2023 Emerenziana Bugnone

Nella seconda metà dell’800, il Lajetto , piccola borgata sopra Condove in Val di Susa, era un crocevia molto importante…

Navigazione articoli

1 2 3 … 29
5X1000

Sostieni la nostra associazione anche tramite il 5X1000

Per effettuare questa scelta è necessario indicare nell’apposito riquadro in dichiarazione dei redditi il codice fiscale della nostra associazione insieme alla propria firma:

MONASTICA NOVALICIENSIA SANCTI BENEDICTI, Associazione di Promozione Sociale (APS)

Cod. Fiscale: 96038210017

Ricordiamo che tale scelta non comporta nessuna spesa aggiuntiva e nessun aggravio di tasse per il contribuente.

Grazie!

Categorie
  • Arte
  • Editoriali e attualità
  • Insubria
  • Libri
  • Libro antico
  • Liturgia
  • Meditazione
  • Monastica
  • Musica
  • News
  • Novalesa e Val di Susa
  • Occidentalia
  • Pellegrini, vie ed ospizi
  • Piemonte
  • Prodotti monastici
  • Racconti
  • Savoia (Casa Reale)
  • Spiritualità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Monastica Novaliciensia Sancti Benedicti

Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Monastica
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Come aderire
    • Come sostenerci
    • Beneficenza
    • Volontari
    • Oblati
    • Restauro libro antico
    • Redazione
    • Rassegna stampa
    • Rete
  • Novalesa
    • Visite a Novalesa: centro storico e S. Stefano
    • Abbazia
    • Santo Stefano protomartire
    • Cappella di Santa Anna
    • Casa degli affreschi e Museo di vita montana
    • Presepe artistico permanente
    • Cascate, sentieri e montagne
  • Montebenedetto
  • Segusium
  • Insubria
  • Cammini
    • Via Francigena
    • Via Francigena morenico canavesana
    • Via Francisca del Lucomagno
    • Cammino di Sant’Agostino
    • Passi, ospizi e pellegrini
  • Eventi
  • Contatti
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA