La giassa drinta a j’oss
La “ vestimenta”, i vestiti, che si indossavano per affrontare i rigidi inverni di una volta, in quelle case fredde,…
Bagnèt verd e bagnèt ross
Il bagnèt verd, anche conosciuto come bagnèt piemontese e salsa verde è una tipica salsa piemontese a base di prezzemolo,…
I paesaggi delle Alpi
“Il paesaggio rappresenta uno spazio di vita in cui riconoscersi, un antidoto allo spaesamento generato da non-luoghi senza identità, relazione…
I profumi della montagna
Tutti noi conserviamo un ricordo profumati dei luoghi in cui siamo cresciuti quella che comunemente viene definita come l’immagine olfattiva…
Novalesa, il paese dei marrons del Moncenisio
Il valico del Moncenisio conosce il suo periodo migliore tra il XIII e il XVIII secolo. Principale asse commerciale tra…
Donne pellegrine, donne coraggiose alla ricerca del proprio ideale
In ogni epoca, dal medioevo fino ai giorni nostri le donne sono state una componente fondamentale di quel vasto fenomeno…
Una carezza per l’anima
Così recita il salmo 89,12: Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore. Ma a cosa…
Profumo di pulito
Una cosa che proprio mi piaceva di questi periodi dove iniziava il gelo dell’inverno, erano le lenzuola lavate. Fare il…
Storia e caratteristiche del Beaufort di Savoia
Il Beaufort è un formaggio francese che fa parte della famiglia delle gruviere e, grazie alla particolarità dei sapori, viene…
Pellegrini e “lasciapassare” nel medioevo
Nel medioevo i pellegrini per essere riconosciuti in viaggio oltre ad un abbigliamento ad hoc (che descriveremo in un articolo…
Le strade del fieno
Tra le borgate di Magnotti e Muni, sulla strada del Collombardo, corre una mulattiera indicata come “ strada del fieno”.…
Novalesa: un curioso affresco voluto da un antico curato
A Novalesa, lungo lo stretto vicolo della Curia che costeggia il lato settentrionale della chiesa parrocchiale di Santo Stefano, si…
La ricetta originale piemontese delle paste di meliga
Le paste di meliga sono dei deliziosi biscotti della cucina tradizionale piemontese. La meliga in dialetto piemontese è infatti il…
Il cammino di Santiago e l’ape operaia
La prima parte di questo testo è stata anticipata sul settimanale “La Valsusa” (n. 18 del 4 maggio 2017, pag.…
Il riposo sul cammino
Oggi il pilone spesso lo incontri appartato, quasi assediato dal bosco di mezza montagna, seminascosto dalle fronde e magari sgretolato…
In Val Cenischia, lungo la Via Francigena
Da sempre la Valle di Susa è una delle aree privilegiate per il collegamento dell’Italia con l’oltralpe, grazie ai colli…
Slow Tourism a Novalesa? E’ possibile
Lo Slow Tourism non è una vuota espressione retorica come se ne sentono tante, di quelle che si inventano a…
Il bosco è un luogo magico
“ Portate un bambino nei boschi e lo renderete libero. Portate un adulto nei boschi ed egli ritroverà il bambino…
Il Rocciamelone: etimologia e storia
Il Rocciamelone (Rociamlon in piemontese, Rochemelon in francese) è una montagna delle Alpi Graie della Catena Rocciamelone-Charbonnel, alta 3.538 m…
Lou Carlevè dou Lieut, il Carnevale del Lajetto
Nella seconda metà dell’800, il Lajetto , piccola borgata sopra Condove in Val di Susa, era un crocevia molto importante…