Le donazioni di persone fisiche e aziende destinate a sostenere Monastica Novaliciensia Sancti Benedicti, Associazione di Promozione Sociale, possono perfezionarsi in questi modi:
A) EROGAZIONI LIBERALI (DONAZIONI) TRACCIATE (ATTRAVERSO IL CANALE BANCARIO) – [da 2021]
Coordinate per bonifico bancario:
Beneficiario:
MONASTICA NOVALICIENSIA SANCTI BENEDICTI (APS)
Codice fiscale: 96038210017
Banca:
INTESA SAN PAOLO
filiale di Torino Centro, Via Monte di pietà, 32, 10121 TORINO
IBAN: IT 98T 0306909606100000175321
Causale: donazione.
P.S.: La ricevuta del versamento è sufficiente per le esigenze contabili e fiscali del donatore.
PRO MEMORIA FISCALE:
Le donazioni hanno anche un risvolto fiscale. Con la recente Riforma del Terzo Settore sono previste nuove regole più vantaggiose per i sostenitori delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) come Monastica Novaliciensia Sancti Benedicti.
Persone fisiche:
Le agevolazioni fiscali per le donazioni delle persone fisiche sono di due tipologie. Le persone fisiche possono infatti scegliere se:
- detrarre l’importo (per un massimo di 30.000 euro di donazione) al 30%, oppure
- dedurre l’importo donato senza limite assoluto ma entro il 10% del reddito complessivo dichiarato.
Sarà la persona a scegliere quando compilerà la dichiarazione dei redditi se applicare la deduzione o la detrazione: in caso di applicazione della deduzione sarà possibile per il contribuente portare alle dichiarazioni future la parte di deduzione non goduta.
Aziende:
Le agevolazioni fiscali per le donazioni delle aziende possono essere di diverso tipo. Le aziende possono dedurre l’importo donato senza limite assoluto ma entro il 10% del reddito complessivo dichiarato (senza il limite dei 70.000 euro, come previsto precedentemente alla riforma). Inoltre, sempre nel limite del 10%, nel caso in cui la deduzione superi il valore del reddito complessivo dichiarato al netto di altre deduzioni, la parte di deduzione non goduta può essere riportata nelle dichiarazioni successive, fino al quarto periodo d’imposta successivo. Esempio: una donazione effettuata nel 2018 può essere scontata persino fino al 2023.
Per l’azienda donatrice, l’erogazione liberale segue il principio di cassa.
Nota Bene (per persone fisiche ed aziende):
- non sono deducibili né detraibili i versamenti effettuati come quote sociali;
- non sono deducibili o detraibili le donazioni non tracciate e effettuate in contanti.
B) CROWDFUNDING
Clicca:
C) 5×1000
Dona il tuo 5X1000 a Monastica Novaliciensia Sancti Benedicti
Codice Fiscale: 96038210017
D) EROGAZIONI LIBERALI (DONAZIONI) IN NATURA
La nostra Associazione prevede anche la possibilità di ricevere donazioni in natura da utilizzare esclusivamente per lo svolgimento delle attività statutarie e per il perseguimento delle finalità associative. La recente legislazione in merito prevede che, nel caso delle erogazioni liberali in natura, l’ammontare è definito sulla base del valore normale del bene donato (art. 9 del Testo unico delle imposte sui redditi Tuir).
Previsti anche dei casi specifici: nel caso di beni strumentali, si fa riferimento al residuo valore fiscale dell’atto di trasferimento; nel caso di beni o servizi (art. 85 comma 1 lettera a) e b) del TUIR), si fa riferimento al minor valore tra quello normale del bene e quello attribuito alle rimanenze (art. 92 del Tuir).
Se il valore della cessione supera i 30.000 euro e nel caso in cui non sia possibile definirne il valore con criteri oggettivi, il donatore dovrà dotarsi di una perizia giurata che ne attesti il valore riferita a non oltre 90 giorni prima del trasferimento del bene stesso. Per essere legittima, la donazione deve essere accompagnata da una documentazione scritta da parte del donatore contenente la descrizione analitica dei beni e l’indicazione dei relativi valori. Nel caso di donazioni superiori a 30.000 euro, il donatore deve consegnare al beneficiario dell’erogazione copia della perizia giurata di stima. A sua volta, l’Associazione dovrà predisporre una dichiarazione con l’impegno ad utilizzare direttamente i beni per lo svolgimento dell’attività statutaria e per l’esclusivo perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
