Il pane del Re Carlo Alberto
Il Pane del Re: in un’antica ricetta il “pane da meditazione” di Casa Savoia, sostanzioso e gustosissimo è un pane…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Il Pane del Re: in un’antica ricetta il “pane da meditazione” di Casa Savoia, sostanzioso e gustosissimo è un pane…
La storia della famiglia Provana signori di Leinì in Piemonte si intreccia per tanti anni con quella della Abbazia di…
Ubicata in aperta campagna, 6 km a nord-est dalla cittadina, la Mandria è un grandioso e simmetrico complesso circondato da…
Bottega del Monte Athos, croce con simboli della Passione, prima metà del XVII secolo, legno intagliato e scolpito. L’opera è…
Nella foto: Manifattura piemontese, Reliquiario ad ostensorio, 1840 – 1850, taffetas ricamato, damasco in seta ricamato, metallo fuso, stampato, sbalzato…
Le forbici da uva, sono nate nell’Ottocento per tagliare i raspi dei grappoli d’uva presentati sulla tavola al momento del…
Prendo volentieri spunto da un post del sempre interessante profilo Facebook del nostro amico Giuseppe Terziroli per citare un estratto…
La storia del Barolo richiama alla memoria quattro personaggi vissuti nel cuore dell’Ottocento: Giulia Colbert Falletti, ultima Marchesa di Barolo,…
“Una porticina di stile antico ma di moderna costruzione, dà accesso a’ sepolcri, che furono fatti costrurre da Vittorio Emanuele…
Dopo sette anni, la Guerra di Successione Austriaca si era conclusa affermando il successo del Regno di Sardegna, uscito vittorioso…
Nella Biblioteca Reale di Torino, si conservano ancora oggi fonti manoscritte preziosissime, sono i Registri dei Cerimoniali di Corte, che…
Il Colle del Moncenisio può essere considerato il più importante valico tra il Piemonte e la Savoia. Nonostante si trovi…
Nel 1836 le salme di ventiquattro Principi di Savoia vennero traslate dal Duomo di Torino alla Sacra di San Michele,…