Brodo da viaggio, omaggio ai francesi
Che i francesi siano un popolo orgoglioso non è certo un mistero, e la cucina è un ambito in cui,…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Che i francesi siano un popolo orgoglioso non è certo un mistero, e la cucina è un ambito in cui,…
La nascita di un determinato prodotto alimentare è spesso ricollegata a miti e leggende. Nel caso del pancarrè, l’ormai celeberrimo…
Il LIFE WolfAlps EU e DifesAttiva rendono disponibile i risultati di una prima indagine dedicata al “prodotto” lana, tra limiti…
La copia della “Madonna dei Pellegrini” di Michelangelo Merisi da Caravaggio è di straordinaria fattura ed eseguita certamente da un…
Le più antiche testimonianze di devozione per la Madonna dei Laghi, si raccolgono attorno all’immagine della Madonna che allatta il…
Tra le chiese e le cappelle del territorio di Buttigliera Alta, l’antica Cappella della Madonna dei Boschi si presenta come…
In seguito alla famosa battaglia del 1747* Il contrafforte che separa l’alta Valle della Dora Riparia da quella del Chisone…
Il Forte Bramafam, costruito tra il 1874 ed il 1889, è uno dei pochi superstiti esempi di fortificazione a struttura…
Sul finire dell’800 e all’inizio del 900, si ebbe in Europa un periodo di relativa stabilità che favorì un miglioramento…
Una continua persecuzione ha portato all’estinzione del lupo nelle Alpi italiane all’inizio del XX secolo. Nelle Alpi occidentali il recupero…
Le vecchie pietre della Sacra parlano attraverso gli occhi degli artisti che vi hanno lavorato, ognuno può comprenderne il messaggio…
Nel Biellese troviamo ancora spazi immensi e incontaminati, pianure, colline e montagne capaci di regalare un rapporto diretto, intimo e…
Sul lato nord del complesso del monte Piocchetto, la collinetta dove si trova l’ospedale di Avigliana, un po’ fagocitata dalle…
Una corazzata fra le nuvole, una gigantesca sentinella sulla cima di un monte. Messa a guardia dei confini nazionali e…
Caratteristico borgo adagiato in una conca tra i rilievi morenici che separano la Val Sangone dalla Dora Riparia, Reano deve…
Sono stati probabilmente i Romani a creare questa tipologia di vino; Plinio il Vecchio ( 23 – 79 a.C.), cita…
La storia del Drapò, bandiera ufficiale del Piemonte e parte del gonfalone regionale, corre parallela alle vicende dei Savoia, scandendo…
Dal 28 dicembre 2020 al 1 gennaio 2021 ci sarà un’ostensione straordinaria della Santa Sindone; quale occasione migliore per conoscere…