La Casaforte di Chianocco
Fra i castelli della Valle di Susa è uno dei meglio conservati: fedele all’impianto architettonico originario. Questa integrità ne fa…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Fra i castelli della Valle di Susa è uno dei meglio conservati: fedele all’impianto architettonico originario. Questa integrità ne fa…
Dopo dodici anni di guida pastorale mons. Cesare Nosiglia lascia il suo incarico di arcivescovo di Torino. A sorpresa, e…
“Elevata su di un poggetto dell’estrema scesa di ubertose colline che a mezzodì, a ponente, a tramontana ne chiudono la…
La Cappella sorge nel territorio di Villar Dora, presso borgata Andruini, in un’area boscosa al confine con il comune di…
L’insediamento, che sorge su un lieve rilevato roccioso nel comune di Almese, all’imbocco della Valsusa, custodisce una vera e propria…
La voglia di visitare un luogo illustre per antiche memorie, e dagli artisti a ragione celebrato, m’indusse ad intraprenderne il…
L’antica chiesa parrocchiale, dedicata a S. Maria del Prato ( nome che evoca la sua originaria posizione campestre e isolata…
Il rifugio Federici-Marchesini al Pagarì, spesso indicato semplicemente come rifugio Pagarì, è un rifugio alpino sito in comune di Entracque…
Nell’anno 241 A.C., a conclusione della prima Guerra Punica, i Romani conquistano la Sicilia, definendola Provincia: inaugurano, contrariamente a chi…
La Cappella, anticamente denominata Madonna del Boschetto per la presenza di un bosco, fu edificata nel XV secolo ed era…
In questi giorni d’autunno, Villa san Tommaso, l’antica dimora della famiglia Carron, che scrisse molte pagine della storia di Buttigliera…
Cosa accomuna le pecore di razza merinos e i valdesi esiliati in Germania nel Württemberg? Il fatto è questo: nel…
Ritorna quest’anno il Bagna Cauda Day 2021 a Torino, con ben due fine settimana dedicati al piatto per eccellenza della…
Gli affreschi portati alla luce per la prima volta negli anni del 1970, da don Daniele Mazzucco,monaco del monastero, in…
Il Larice – Larix decidua – è la conifera più diffusa in alta Val Chisone. L’epiteto “decidua”, deriva dal latino…
Un formaggio antico, il formaggio più raro al mondo, le cui origini si perdono nei secoli. Dopo un periodo di…
Louis Mandrin nasce nel 1725 a Saint-Etienne-de-Saint-Geoirs, nel Dipartimento dell’Isère: nella Regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi, dunque in Delfinato. La sua, da parte…
Dal punto di vista etimologico, lazzaretto deve il proprio nome all’isola di Santa Maria di Nazareth a Venezia, anticamente detta…
Il diritto canonico permette che il battesimo possa essere somministrato in casi estremi, anche da un laico a cui è…
Nella Pianura Padana a 25 km da Torino, poco distante dalle colline bagnate dal Po, si estende Betlemme, unico in…