Sommellier, i torinesi dello sci d’estate
Un manipolo di sognatori con la testa all’altezza delle nuvole e i piedi ben piantati in terra. O meglio: nel…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Un manipolo di sognatori con la testa all’altezza delle nuvole e i piedi ben piantati in terra. O meglio: nel…
Una volta, in corrispondenza degli attuali due laghi di Avigliana, sorgeva un grosso borgo florido e ricco. Gli agi di…
Il Murazzano è un formaggio DOP di latte principalmente ovino prodotto nella provincia di Cuneo. Il primo riconoscimento della denominazione…
Tra i tanti misteri che fanno parte della storia piemontese, uno di quelli più interessanti è sicuramente quello che riguarda…
La via ferrata intitolata al grande alpinista santambrogese Carlo Giorda, inizia ai piedi del versante settentrionale del Monte Pirchiriano, su…
Andando sulle tracce del leggendario fondatore della Sacra di San Michele, si arriva sul Monte Caprasio, oggi conosciuto come Rocca…
I ruderi del polo molitorio della Fàuria, presso la frazione Oulme di Salbertrand, si trovano lungo il Rio Secco, nascosti…
Là dove oggi risuonano il canto degli uccelli e il fruscio delle foglie, dove alti castagni e faggi offrono riparo…
C’è un sentiero che da Borgone porta alle borgate montane di Chiampano e Losa salendo il pendio fra i boschi…
Negli anni ’80 del 1600 iniziò a circolare in Francia e nei paesi limitrofi la strana voce di un uomo…
Il sentiero dei Principi parte dalla frazione Bertassi, al confine tra Avigliana e Sant’Ambrogio di Torino. La borgata è infatti…
Avvicinandosi alla Sacra di San Michele, nel piazzale antistante l’inizio della salita che conduce al complesso abbaziale, si incontrano i…
Sorgeva a ridosso della Porta Superior o di Francia in stretto collegamento con l’area extramuranea dove si teneva la fiera…
Il colle del Collombardo era da secoli una frequentata via di passaggio. Prima che sorgesse sul colle il santuario, che…
Il fiume divide le comunità, ma da esso provengono fertilità e ricchezza. Le sue acque riempiono canali e bealere e…
Il francoprovenzale è una lingua e una cultura diffusa su un vasto territorio a cavallo dell’arco alpino occidentale, che interessa…
La Via Francigena ( chiamata anche Via Francisca o Romea) era la strada “per Roma”, quella che aveva il ruolo…
Il cremino è un tipo di cioccolatino a forma di cubo composto da due strati di cioccolato gianduia inframmezzati da…
Le prime controversie pare, dai documenti ufficiali, siano sorte 67 anni dopo la nascita del comune nel secolo XVII e…
L’edificio posto quasi al limite occidentale dell’abitato di Chiomonte, si affaccia sull’antica strada di Francia, l’importante strada che conduceva oltralpe…