I balli francoprovenzali
Il francoprovenzale è una lingua e una cultura diffusa su un vasto territorio a cavallo dell’arco alpino occidentale, che interessa…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Il francoprovenzale è una lingua e una cultura diffusa su un vasto territorio a cavallo dell’arco alpino occidentale, che interessa…
Succede anche questo tra le stradine di Novalesa. Recentemente, mentre passeggiavo pensieroso in cerca di idee tra le vie centrali…
L’edificio posto quasi al limite occidentale dell’abitato di Chiomonte, si affaccia sull’antica strada di Francia, l’importante strada che conduceva oltralpe…
Désertes è un piccolo borgo montano dell’Alta Valle di Susa che fino al 1928 fu comune autonomo, mentre oggi è…
Quando sono arrivato nella per me quasi sconosciuta Val di Susa, ho notato quasi subito nei discorsi della gente l’importanza…
Nel 1798 Re dedicò la sua ricerca all’origine e alla cura delle febbri malariche diffuse nella Valle di Susa dall’invasione…
Venticinque marzo 1750, giorno di Pasqua: dopo la funzione solenne,” Carlo Vittorio delle Lanze, cardinale e Abate commendatario di S.…
E’ sicuramente un luogo affascinante, ricco di storia, di arte, e di leggende, alcune con intrecci positivi, altre dai contorni…
La collina ove sorge il castello costituiva già un insediamento nei primi secoli dell’Era volgare, come testimoniato da alcuni reperti…
La Sacra di San Michele è un complesso monastico di eccezionale valore storico e architettonico, da cui si dipanano miti…
Le prime notizie della presenza umana sul territorio di Val della Torre [TO] risalgono all’epoca romana come testimonia una lapide…
Tra i diritti ereditati nel periodo rivoluzionario per l’abolizione dei beni feudali della Sacra di San Michele, Sant’Ambrogio se ne…
Solevano i monaci, quando le soggette regioni erano da gente d’arme, saccomanni e simili pesti inondate, dar ricovero nel loro…
Gabiano, nella provincia piemontese di Alessandria, sorge sulla riva destra del Po. L’abitato, formato da alcuni nuclei che si estendono…
Poco oltre Avigliana, sulla sinistra della valle di Susa, sulla vetta del monte Pirchiriano, domina la maestosa, imponente mole della…
Fra i castelli della Valle di Susa è uno dei meglio conservati: fedele all’impianto architettonico originario. Questa integrità ne fa…
Dopo dodici anni di guida pastorale mons. Cesare Nosiglia lascia il suo incarico di arcivescovo di Torino. A sorpresa, e…
La Torre del Colle (Tor do Còl nella variante locale della lingua piemontese) è un bell’edificio romanico situato presso l’omonima…
“Elevata su di un poggetto dell’estrema scesa di ubertose colline che a mezzodì, a ponente, a tramontana ne chiudono la…
La Cappella sorge nel territorio di Villar Dora, presso borgata Andruini, in un’area boscosa al confine con il comune di…