La Torre del Colle di Villar Dora
La Torre del Colle (Tor do Còl nella variante locale della lingua piemontese) è un bell’edificio romanico situato presso l’omonima…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
La Torre del Colle (Tor do Còl nella variante locale della lingua piemontese) è un bell’edificio romanico situato presso l’omonima…
Fin dai tempi medievali, viaggiatori e pellegrini passarono dal Moncenisio per scendere in Italia e, tutto ciò creò una florida…
L’edificio è eretto in Regione Polveriera, in un’area detta della Posta: qui avveniva il cambio di cavalli ecarrozze di chi…
Nel 1798 Re dedicò la sua ricerca all’origine e alla cura delle febbri malariche diffuse nella Valle di Susa dall’invasione…
La “ vestimenta”, i vestiti, che si indossavano per affrontare i rigidi inverni di una volta, in quelle case fredde,…
Il bagnèt verd, anche conosciuto come bagnèt piemontese e salsa verde è una tipica salsa piemontese a base di prezzemolo,…
Le paste di meliga sono dei deliziosi biscotti della cucina tradizionale piemontese. La meliga in dialetto piemontese è infatti il…
Nel 1955 la rivista inglese Times pubblica un dibattito sul possibile percorso effettuato dal condottiero cartaginese Annibale, durante la seconda…
Il Blu del Moncenisio viene prodotto sull’altopiano del Moncenisio, il versante meridionale del Colle del Frejus e l’Altopiano del Novalese.…
Désertes è un piccolo borgo montano dell’Alta Valle di Susa che fino al 1928 fu comune autonomo, mentre oggi è…
Il 17 settembre 1871, 150 anni fa, una Bardonecchia in festa, si apprestava a festeggiare il primo collegamento ferroviario tra…
I Romani chiamavano “ villa “ una qualunque residenza extraurbana. La distinzione principale tra i vari tipi di struttura dipendeva…
Lo zabaione – noto anche come zabajone o zabaglione – è una crema dolce e spumosa a base di uova…
Ad una ventina di chilometri da Torino, all’imbocco della Valle di Susa, il monte Musinè accende da sempre la fantasia…
Traduzione letterale assolutamente fuorviante: non parlare. Traduzione ad sensum: non mi dire, perbacco, caspita. L’affermazione di cui sopra è un…
La Chiesa ha origini molto antiche: pare provato che venne fondata prima della invasione dei Saraceni, e quindi verso l’…
Torino, gennaio 1944. Cesare in una fredda stanza, illuminata dalla luce fioca di una candela, con cartoni al posto dei…
E’ nel 1570 che Giovan Vettorio Soderini parla per la prima volta di “ Wermuth” e lo definisce “ un…
Il complesso della Sacra di San Michele, grazie alla sua ubicazione geografica e alla natura aspra e selvaggia che lo…
La croce ha un valore storico e religioso . Sulla cima del Monte Musinè, infatti, sorge l’imponente croce in cemento…