19 luglio 1747: la battaglia dell’Assietta
È stata una delle battaglie chiave nella guerra di successione austriaca, un conflitto che squassò l’Europa di metà settecento. La…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
È stata una delle battaglie chiave nella guerra di successione austriaca, un conflitto che squassò l’Europa di metà settecento. La…
In un’area boschiva di un comune a circa 40 km da Torino, sorge il monumento localmente conosciuto come il Maometto…
La Cappella di San Giuseppe a Chiusa di San Michele, oggi Planetario, è un luogo di culto ormai sconsacrato. L’edificio…
“ Impazienti e sbuffanti” le velocissime macchine delle più importanti fabbriche erano allineate alla partenza, in Susa, pronte a dar…
Il valico del Monginevro, prima di diventare quella grande via romana che per quattro secoli avrebbe unito l’Italia alla Gallia…
Nella settimana della “Giornata Internazionale della Donna” ricordiamo una benefattrice dei secoli passati e la donna che si adoperò perchè…
Ruolo determinante nella preparazione del teatro hanno i pittori: le pareti dei singoli scomparti, le “mansionis” medioevali, di cui si…
Gli archivi comunali della Valle sono prodighi di notizie riguardo ai Misteri allestiti nel corso degli anni: i parcellari dei…
Lo scopo che il teatro Sacro si proponeva era, come già detto, di catechizzare gli spettatori e far conoscere le…
Il teatro religioso, essendo teatro popolare, serve non solo a soddisfare voti, ma a offrire momenti di socializzazione e divertimento…
La diffusione del teatro religioso nella Valle di Susa è totalmente legata alla posizione geografica: Monginevro e Moncenisio sono da…
E’ l’anno 1084 quando San Bruno di Colonia, conosciuto anche come Brunone o “Bruno Gallicus”, nato in terra germanica e…
I Mystères rappresentavano sul piano scenico ciò che, su quello iconografico, rappresentavano le pitture murali sulle nostre chiese e cappelle…
La stregoneria, malgrado l’eco leggendaria che la caratterizza, appartiene alla storia: è parte di una realtà ben documentata da processi…
Una tenace tradizione tardo medievale radicata sulle Alpi fece si che sino al 1700 sui sagrati delle Chiese venissero recitati…
Dei quattro monaci rifondatori della Abbazia di Novalesa nel 1973, dom Corrado Valerio è forse il meno ricordato e citato…
La pandemia quest’anno ci costringerà a rinunciare alle evoluzioni dei Danzatori, l’ultima volta che ciò avenne fu durante la Seconda…
Il Trittico del Rocciamelone è l’oggetto forse più conosciuto dagli abitanti della Valle di Susa, a tal punto da essere…
Nulla è stato così atteso per noi di Monastica Novaliciensia Sancti Benedicti come il Te Deum di fine 2020! Per…
Scrivo sull’onda di memorie antiche e recenti, quelle che ti seguono con gioia per una vita intera, quelle sempreverdi, nonostante…