Novalesa e le sue cappelle campestri
Il piccolo paese di Novalesa è caratterizzato dalla presenza di moltissime cappelle disseminate per tutto il territorio. La loro costruzione…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Il piccolo paese di Novalesa è caratterizzato dalla presenza di moltissime cappelle disseminate per tutto il territorio. La loro costruzione…
La Valle di Susa, da sempre terra di transito e di passaggio, vide senza dubbio, nel VII secolo, prima della…
– Dall’antichità al 1700 – Produrre vino è sempre stato il sogno di ogni montanaro: meglio un vinello di poche…
Ai margini dell’abitato di Borgone di Susa, nel punto dove le abitazioni della borgata di San Valeriano lasciano spazio a…
L’estate del 480 a.C. volgeva al suo termine quando un piccolo contingente di fanteria greca guidato dal re spartano Leonida…
– Seconda parte – DAL 1800 AI GIORNI NOSTRI. Il XVIII secolo, che ha assistito al sorgere di numerose Accademie…
Una particolare diramazione della strada reale merita, per l’importanza della struttura a cui dava accesso, un doveroso approfondimento. In occasione…
Capita che a volte si fa quasi fatica a salutare il vicino di casa, mentre quando si va a camminare…
Nel cuore del paese di Bousson, nella parte alta, sorge la suggestiva Casa delle Lapidi, un mistero di pietra che…
Il paesaggio della Valle di Susa, nel tratto tra Condove ed Exilles, specialmente lungo le pendici del versante orografico sinistro,…
La Certosa è situata a 1.177 metri d’altitudine nel Vallone del Gravio, nel comune di Villar Focchiardo, in una radura…
“Suze. E’ una piccola città di 2.000 abitanti, molto antica. Nel giardino del governatore , si vede ancora un arco…
Percorrendo dal Comune di Villar Focchiardo la strada di accesso al Parco naturale Orsiera Rocciavrè e salendo per una decina…
“Il n’y a qu’un bonheur, celui de vivre avec ceux qu’on aime”. Dal diario intimo di Filippina de Sales Marchesa…
Sino alla fine del XIII secolo la magia non era accostata all’eresia, fu Papa Giovanni XXII ad esprimere un preciso…
Interno della chiesa parrocchiale di Novalesa, dedicata a Santo Stefano. Stefano, vissuto tra il 5 d.C. e il 34 d.C.,…
Il borgo di Novalesa, posto alla testata della val Cenischia, ha da sempre legato la propria storia a quella della…
Il valico del Moncenisio conosce il suo periodo migliore tra il XIII e il XVIII secolo. Principale asse commerciale tra…
Il Rocciamelone (Rociamlon in piemontese, Rochemelon in francese) è una montagna delle Alpi Graie della Catena Rocciamelone-Charbonnel, alta 3.538 m…
Si tratta di uno straordinario affresco ritrovato nella facciata di una casa in via Maestra a Novalesa sotto una improvvida…