Germagno: dove funziona l’adagio benedettino Ora et Labora
Il Monastero dei santi Pietro e Paolo in Germagno (VB) è un priorato benedettino della Congregazione Sublacense-Cassinese ed è stato…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Il Monastero dei santi Pietro e Paolo in Germagno (VB) è un priorato benedettino della Congregazione Sublacense-Cassinese ed è stato…
Il Monastero femminile di San Giovanni Evangelista in Lecce, ha segnato in modo indelebile le vicende di Terra d’Otranto e…
Oggi, 9 marzo 2022, a Subiaco, in occasione del 150° anniversario della Congregazione Sublacense, durante l’Eucaristia concelebrata dai maggiorenti delle…
Dopo aver descritto recentemente su questo sito la storia e la nuova vita del monastero di Torba in provincia di…
Per i turisti potrebbe essere un semplicissimo affresco, un po’ insolito, ma nulla di strano. Per gli studiosi di…
L’organizzazione del giardino monastico, soprattutto del monastero isolato e quindi autonomo e autosufficiente nella sua struttura, era modellata sui due…
S. Tommaso di Busano: una fondazione signorile dipendente da Fruttuaria. – Le vicende dell’istituzione di un monastero femminile in stretto…
Il monastero di San Giovanni Battista è un monastero benedettino situato a Müstair, in Val Monastero nel Cantone dei Grigioni…
L’Isola di San Lazzaro degli Armeni nella laguna veneta è sede dell’Abbazia Generale della Congregazione Armena Mechitarista dal 1717, anno…
L’Abbazia di San Galgano è un’Abbazia cistercense, sita a una trentina di chilometri da Siena. La grande Abbazia, fu realizzata…
Immagine: Radegonda decide di ritirarsi in un monastero. Vita di santa Radegonda, XI secolo. Biblioteca municipale di Poitiers. Una bambina…
L’abbazia di Polirone a San Benedetto Po in provincia di Mantova, pur mutilata in molte parti dopo la soppressione napoleonica…
Gli affreschi portati alla luce per la prima volta negli anni del 1970, da don Daniele Mazzucco,monaco del monastero, in…
Di tanto in tanto vado a riguardare la Lettera d’oro di Guglielmo di Saint-Thierry. Di questo importante testo spirituale datato…
Nella vita di san Benedetto leggiamo che il Santo Patriarca, quando era nelle Speco, allontanò con il segno di croce…
I monaci temevano le donne. Riecheggiando forse una tradizione locale appresa da un vescovo di nome Pietro, che l’avrebbe letta…
Nell’ordine benedettino i monaci al momento della loro professione solenne pronunciano tre voti: stabilità – stabilitas, conversione dei costumi – conversatio morum e obbedienza – oboedientia…
Ispirata alla Scrittura e alla tradizione monastica, la Regola di san Benedetto racchiude l’essenza della spiritualità e della vita comunitaria…
Storia del sito La posa della prima pietra dell’Abbazia di Fruttuaria a San Benigno Canavese avvenne il 23 febbraio 1003…
Storia dell’abbazia di Acqualunga Collocata nel piccolo borgo di Frascarolo, in quella zona di confine tra il Piemonte e la Lomellina, l’abbazia di Acqualunga è uno…