Abbazie da rilanciare contro l’oblio della civiltà
Nella giornata in cui si celebra San Benedetto da Norcia, abate, patriarca del monachesimo occidentale e patrono d’Europa, non si…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Nella giornata in cui si celebra San Benedetto da Norcia, abate, patriarca del monachesimo occidentale e patrono d’Europa, non si…
Nel 612, San Colombano è in Italia. A Milano, allora capitale del regno longobardo, lo accolsero benevolmente il re Agilulfo…
Dietro le mura inondate dal sole della Provenza, abbazie secolari celano chiese e chiostri ombreggiati dove aleggia l’immaginario medievale. Luoghi…
La dieta del certosino è vegetariana, non viene infatti mai consumata carne, anche se si è malati. È raccomandata la…
Un silenzio dai toni fiabeschi accoglie il visitatore a Saint-Maurice d’Agaune, complice una lieve e discreta foschia mattutina. Secoli di…
Innestata alla fine del Cinquecento sull’antico tronco della tradizione cistercense e decimata dalla scure napoleonica, in circa due secoli di…
Il sistema monastico, che si sviluppa in Europa a partire dal IV secolo e fiorisce tra VI e XI-XIII secolo,…
Nel 529, sul monte che si eleva nei pressi dell’insediamento romano di Casinum, San Benedetto si stabilì con alcuni monaci,…
Nel Cristianesimo delle origini le donne godettero di un’ampia libertà e rivestirono ruoli apicali nelle rispettive comunità. A partire dal…
Quarta parte Importanti e decisivi per la storia della Abbazia di Novalesa e per il Piemonte sono stati i rapporti…
Immagine: Santa Sincletica di Alessandria raffigurata nel Menologio di Basilio II Agli albori della vita monastica, nel deserto mediorientale e…
Terza parte Importanti e decisivi per la storia della Abbazia di Novalesa e per il Piemonte sono stati i rapporti…
Il monachesimo è nato nei primi secoli nel deserto egiziano e mediorientale. La vita vissuta in contemplazione e in assoluta…
Seconda parte Importanti e decisivi per la storia della Abbazia di Novalesa e per il Piemonte sono stati i rapporti…
Prima parte Importanti e decisivi per la storia della Abbazia di Novalesa e per il Piemonte sono stati i rapporti…
La figura dell’eremita Giovanni Vincenzo è circondata da un’aura d’indefinitezza nella quale non è agevole discernere i tratti di realtà…
Pace e serenità. Queste sono le sensazioni che si provano arrivando nella verde piana di Tiglieto in Liguria e abbracciando…
E’ un sogno intenso, il monastero di Cuxa, di quelli che non evaporano al risveglio. E come le visioni notturne…
Tra i grandi monumenti del Medioevo piemontese c’è sicuramente l’Abbazia di Santa Maria Staffarda, in provincia di Cuneo. L’edificio si…
Guglielmo, figlio del nobile svevo Roberto, conte di Volpiano in Piemonte, e di Perinzia, forse sorella di re Arduino d’Ivrea,…