Casa degli affreschi e Museo di vita montana

La Casa degli affreschi, recentemente acquisita e recuperata dal Comune di Novalesa, era un tempo una locanda medievale. Si conosce un solo altro caso nelle Alpi di ambiente di questo tipo così ben conservato, in Val Pusteria, oltre ad un caso in ambito cittadino a Moncalieri. Probabilmente il palazzotto novaliciense si può identificare con la Locanda della Croce Bianca, citata nei documenti a partire dal XIV secolo.

L’edificio presenta in facciata affreschi con gli stemmi delle regioni europee di provenienza e di destinazione degli avventori della locanda, punto tappa della Via Francigena alla base del Colle del Moncenisio. Internamente, la Casa presenta decorazioni geometriche a fresco con scritte lasciate dagli avventori nel corso del tempo. Durante i restauri è stata rinvenuta la scritta di un pellegrino di origine polacca.

Poco distante, nei locali dell’ex municipio, si trova il Museo di vita montana in Val Cenischia con alcune sale dedicate ai lavori e alla vita di un tempo.

————————————————————————————————————————————–

Per informazioni, visitare: www.museonovalesa.org

Museo di vita montana in Val Cenischia, via Maestra 46, Novalesa

Apertura: tutti i sabati e domenica, da luglio a settembre, dalle 15.00 alle 18.00.

Per i gruppi: visite guidate del Museo e del paese su prenotazione.

Casa degli Affreschi, via Maestra , Novalesa.

Apertura: tutti i sabati e domenica, da luglio a settembre; orario: dalle 15.00 alle 18.00; in caso di mostre o altri eventi, l’apertura è estesa anche al mattino, dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
In settimana, su prenotazione.

Per informazioni:
Rita Picone: +39 349.7114475

La Casa degli Affreschi – Museo di vita montana e Casa degli Affreschi │  novalesa
Casa degli affreschi
Novalesa, Museo di vita montana: la casa di una volta - Monastica  Novaliciensia Sancti Benedicti
Museo di vita montana