Mundus patet: Halloween nell’antica Roma
Molti sanno che Halloween, la ormai celebre festività statunitense legata alla morte e all’occulto, derivi da un’antica festività celtica, “el…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Molti sanno che Halloween, la ormai celebre festività statunitense legata alla morte e all’occulto, derivi da un’antica festività celtica, “el…
Quando è aperto ha la forma di un giglio: era stato commissionato dal re di Francia Enrico II, il cui…
Un formaggio antico, il formaggio più raro al mondo, le cui origini si perdono nei secoli. Dopo un periodo di…
“Essenza tra il mistrà e l’assenzio con altri succhi medicinali, squisitissima… Poche gocce bastano a trasmutare un bicchiere d’acqua in…
I monaci temevano le donne. Riecheggiando forse una tradizione locale appresa da un vescovo di nome Pietro, che l’avrebbe letta…
Dal punto di vista etimologico, lazzaretto deve il proprio nome all’isola di Santa Maria di Nazareth a Venezia, anticamente detta…
Il Leggendario Sforza – Savoia è uno dei capolavori della miniatura rinascimentale, nonché il codice miniato più prezioso della Biblioteca…
“Io sono Raffaele, uno dei sette angeli che sono sempre pronti ad entrare alla presenza della maestà del Signore” (Tobia…
Nella foto: Manifattura piemontese, Reliquiario ad ostensorio, 1840 – 1850, taffetas ricamato, damasco in seta ricamato, metallo fuso, stampato, sbalzato…
Le forbici da uva, sono nate nell’Ottocento per tagliare i raspi dei grappoli d’uva presentati sulla tavola al momento del…
Il diritto canonico permette che il battesimo possa essere somministrato in casi estremi, anche da un laico a cui è…
Forse non tutti sanno che a Gaeta c’è il “Santuario della Montagna Spaccata” Gaeta, che trae il suo nome, secondo…
I libri sono silenziosi custodi di storie straordinarie che, se osservati con attenzione, sanno raccontare. Bisogna solo imparare ad ascoltarli…
Altissime guglie appuntite ed enormi vetrate colorate di imponenti cattedrali, sono solitamente le prime cose che vengono in mente quando…
Da una lettera datata 1847, conservata entro la coeva custodia in legno, risulta che l’oggetto venne donato da papa Pio…
Parte seconda Una delle espressioni, tuttora visibile, della vivace e variegata attività culturale e artistica di quel periodo (XI secolo),…
Parte prima Come accade per tutti i personaggi che hanno lasciato un segno nella storia, la vita dell’abate Adraldo, vissuto…
“Io e’ compagni eravam vecchi e tardi/ quando venimmo a quella foce stretta / dov’Ercule segnò li suoi riguardi /…
Capita a volte di leggere libri impossibili. Libri che sembra si vogliano inciampare apposta nelle tue mani, forse stregati, e…
Bottega di Augsburg, calice, metà del XVIII secolo, argento a fusione, sbalzato, cesellato, inciso, dorato, smalto. Bottega romana, Patena, metà…