I balli francoprovenzali
Il francoprovenzale è una lingua e una cultura diffusa su un vasto territorio a cavallo dell’arco alpino occidentale, che interessa…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Il francoprovenzale è una lingua e una cultura diffusa su un vasto territorio a cavallo dell’arco alpino occidentale, che interessa…
Il Pane del Re: in un’antica ricetta il “pane da meditazione” di Casa Savoia, sostanzioso e gustosissimo è un pane…
Le storie di fantasmi sono antiche quanto l’uomo. Già nelle civiltà mesopotamiche abbondano i racconti sulle attività di schiere di…
Il teologo Emilio Rossero in : “ I sandali dell’Arcivescovo – vita di S. Giovanni Vincenzo” – Pinerolo 1957, così…
Grazie a quest’opera realizzata nel 1400, per molti anni il paese di Giaglione, in Valle Susa, registrò per lungo tempo…
L’edificio posto quasi al limite occidentale dell’abitato di Chiomonte, si affaccia sull’antica strada di Francia, l’importante strada che conduceva oltralpe…
Parlando di Medioevo, non esiste argomento più evocativo e appassionante del Graal, o Santo Graal o Sangrail. L’incertezza del suo…
L’uomo che vendette il Messia per tenta denari non viene mai descritto all’interno dei testi canonici e nemmeno nei più…
“Ma il grande numero, in mezzo agli Angeli, non ingenera la confusione, come accade spesso presso gli uomini, ed il…
Nel 1798 Re dedicò la sua ricerca all’origine e alla cura delle febbri malariche diffuse nella Valle di Susa dall’invasione…
Il Monastero femminile di San Giovanni Evangelista in Lecce, ha segnato in modo indelebile le vicende di Terra d’Otranto e…
Venticinque marzo 1750, giorno di Pasqua: dopo la funzione solenne,” Carlo Vittorio delle Lanze, cardinale e Abate commendatario di S.…
Ambito piemontese, reliquiario a statua, secondo quarto del XIX secolo – base di Gianotti Giuseppe, 1779, legno intagliato, scolpito, dorato,…
In Valle di Susa vi è una linea retta che unisce Caselette con il vertice del Rocciamelone, lungo questa linea…
E’ sicuramente un luogo affascinante, ricco di storia, di arte, e di leggende, alcune con intrecci positivi, altre dai contorni…
“Nel giugno 1212 un pastorello di nome Stefano, originario del villaggio di Cloyes presso Vendome, affermò di avere ricevuto una…
Un silenzio dai toni fiabeschi accoglie il visitatore a Saint-Maurice d’Agaune, complice una lieve e discreta foschia mattutina. Secoli di…
La Sacra di San Michele è un complesso monastico di eccezionale valore storico e architettonico, da cui si dipanano miti…
In ogni epoca, dal medioevo fino ai giorni nostri le donne sono state una componente fondamentale di quel vasto fenomeno…
Tra i diritti ereditati nel periodo rivoluzionario per l’abolizione dei beni feudali della Sacra di San Michele, Sant’Ambrogio se ne…