La cipolla rossa di Breme è approdata a Villar Dora
Un po’ di storia Coltivata nell’Alto Medioevo dai Monaci Benedettini nell’Abbazia della Novalesa, la coltivazione di questo pregevole ortaggio venne…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Un po’ di storia Coltivata nell’Alto Medioevo dai Monaci Benedettini nell’Abbazia della Novalesa, la coltivazione di questo pregevole ortaggio venne…
La Torre del Colle (Tor do Còl nella variante locale della lingua piemontese) è un bell’edificio romanico situato presso l’omonima…
Le festività natalizie che si svolgono nel cuore dell’inverno sono ricche di stratificazioni di credenze e rituali, antichi come l’alba…
La collina ove sorge il castello costituiva già un insediamento nei primi secoli dell’Era volgare, come testimoniato da alcuni reperti…
Le prime notizie della presenza umana sul territorio di Val della Torre [TO] risalgono all’epoca romana come testimonia una lapide…
L’antica chiesa parrocchiale, dedicata a S. Maria del Prato ( nome che evoca la sua originaria posizione campestre e isolata…
La Cappella, anticamente denominata Madonna del Boschetto per la presenza di un bosco, fu edificata nel XV secolo ed era…
Il castello, risalente verosimilmente a prima del 1200, venne costruito dalla famiglia dei ministeriali Katzenzungen (in ladino, de Cazenzunge, letteralmente “lingue di gatto”)…
Storia del sito La posa della prima pietra dell’Abbazia di Fruttuaria a San Benigno Canavese avvenne il 23 febbraio 1003…
Nella Pianura Padana a 25 km da Torino, poco distante dalle colline bagnate dal Po, si estende Betlemme, unico in…