Quell’inconfondibile aroma di arquebuse
È probabilmente il più francese dei liquori piemontesi, sicuramente è quello dall’aroma più particolare e, per questo motivo, difficile da…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
È probabilmente il più francese dei liquori piemontesi, sicuramente è quello dall’aroma più particolare e, per questo motivo, difficile da…
La realizzazione degli ospizi lungo la gran parte dell’arco alpino rappresenta la chiusura definitiva del buio e selvaggio capitolo medievale,…
Novalesa è un piccolo comune montano piemontese della media val Cenischia, è posto alle falde del Moncenisio nel territorio della…
Il 60% del territorio italiano è classificato come area interna e in Piemonte tale percentuale è pure più alta. Le…
Lo zabaione – noto anche come zabajone o zabaglione – è una crema dolce e spumosa a base di uova…
indicazione del cammino lungo la Via Francigena
Nel 529, sul monte che si eleva nei pressi dell’insediamento romano di Casinum, San Benedetto si stabilì con alcuni monaci,…
Capita che a volte si fa quasi fatica a salutare il vicino di casa, mentre quando si va a camminare…
Nella Roma fine-secolo-ventesimo [in cui si svolge il romanzo di Guido Morselli Roma senza papa -Cronache romane di fine secolo…
Biblioteca monastica e abbazie, scriptoria e monaci, medioevo, tutti ricordiamo le splendide pagine de Il Nome della Rosa di Umberto…
Tra fine ‘800 e i primi del ‘900, nel gruppo dei riformisti lombardi eredi del cattolicesimo liberale del periodo del…
“Introduzione al cristianesimo” è forse il libro più noto e venduto di Joseph Ratzinger. Fu pubblicato la prima volta nel…
“Guardiamo al domani con uno sguardo nuovo. Guardiamo al domani con fiducia, con gli occhi dei giovani”. Sergio Mattarella Auguri…
Il Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, latino per “Noi ti lodiamo Dio”) è un inno cristiano in prosa di…
Nicola Cabasilas, teologo laico autore di alcuni fra i più importanti trattati spirituali del cristianesimo bizantino, nacque a Tessalonica nell’odierna…
Interno della chiesa parrocchiale di Novalesa, dedicata a Santo Stefano. Stefano, vissuto tra il 5 d.C. e il 34 d.C.,…
La redazione di Monastica.eu e il direttivo della Associazione Monastica Novaliciensia S.B. di Novalesa formulano i più sentiti auguri di…
Il borgo di Novalesa, posto alla testata della val Cenischia, ha da sempre legato la propria storia a quella della…
Dopo le guerre puniche, nel II secolo a.C., nelle Alpi occidentali (l’attuale aerea delle Alpi Cozie) si formò il regno…
Chi ha frequentato le Alpi valdostane e piemontesi occidentali avrà sicuramente avuto modo di degustare il Genepy, liquore dall’inconfondibile e…