In Valganna il paesaggio è bello anche quando è un cimitero
VITTORE GRUBICY DE DRAGON (Milano, 1851-1920), Il cimitero di Ganna, 1894, olio su tela, 32,2 x 50,8 cm, Verbania, Museo…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
VITTORE GRUBICY DE DRAGON (Milano, 1851-1920), Il cimitero di Ganna, 1894, olio su tela, 32,2 x 50,8 cm, Verbania, Museo…
Nella giornata in cui si celebra San Benedetto da Norcia, abate, patriarca del monachesimo occidentale e patrono d’Europa, non si…
La Badia di San Gemolo in Ganna, in provincia di Varese, accresciutasi progressivamente, dal XII secolo in poi, attorno al…
Il monastero di Torba, in provincia di Varese, è un complesso monumentale longobardo, oggi parte di un parco archeologico che…
Il Monastero delle Romite dell’Ordine di Sant’Ambrogio ad Nemus (popolarmente più note come Romite Ambrosiane) risale al XV secolo ed…
“Il paesaggio rappresenta uno spazio di vita in cui riconoscersi, un antidoto allo spaesamento generato da non-luoghi senza identità, relazione…
La Sagra della cipolla, che si terrà al prato Airolo di Ganna nel prossimo fine settimana, taglia il traguardo delle…
Immagine in copertina: Pecetto di Macugnaga e il Monte Rosa, 1887. Museo del Paesaggio di Verbania. Tra i tanti nomi…
Un libro che è un viaggio lungo la penisola per raccontare l’esperienza eremitica contemporanea. Storie di uomini e di donne…
Nel 612, San Colombano è in Italia. A Milano, allora capitale del regno longobardo, lo accolsero benevolmente il re Agilulfo…
La realizzazione degli ospizi lungo la gran parte dell’arco alpino rappresenta la chiusura definitiva del buio e selvaggio capitolo medievale,…
Dietro le mura inondate dal sole della Provenza, abbazie secolari celano chiese e chiostri ombreggiati dove aleggia l’immaginario medievale. Luoghi…
San Benedetto è il patrono d’Europa. Forse in pochi lo sanno, sicuramente non in molti se lo ricordano. Eppure il…
Quando i curiosi o i bibliofili chiedono notizie e informazioni storiche sul libro, la domanda forse più frequente è: cosa…
Fondato nel 1118 dall’aristocratico Hugo di Payns, su richiesta di San Bernardo di Chiaravalle al termine della prima Crociata, l’Ordine…
Chi ha frequentato le Alpi valdostane e piemontesi occidentali avrà sicuramente avuto modo di degustare il Genepy, liquore dall’inconfondibile e…
«Ma per volgere gli occhi lassù, ai monti e anche oltre le cime, è necessario rallentare il passo, affinare sensi…
L’affresco faceva da sfondo al primo tratto in salita dell’antica via Maestra, appena usciti dalla via del Ghetto. L’affettuosa immagine…
Il Piemonte in ambito enogastronomico è, come noto, un’eccellenza mondiale. Materie prime uniche per qualità, preparazioni originali, ristorazione che unisce…
A Novalesa, lungo lo stretto vicolo della Curia che costeggia il lato settentrionale della chiesa parrocchiale di Santo Stefano, si…