Formaggi di alpeggio in Val di Susa
La Val Susa è la valle con il maggiore numero di alpeggi dell’ASLTO3. Sono censiti 36 caseifici d’alpeggio, con tradizioni…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
La Val Susa è la valle con il maggiore numero di alpeggi dell’ASLTO3. Sono censiti 36 caseifici d’alpeggio, con tradizioni…
Tra le tante case che si si susseguono lungo la via Maestra di Novalesa colpisce l’attenzione del passante un palazzo…
Innestata alla fine del Cinquecento sull’antico tronco della tradizione cistercense e decimata dalla scure napoleonica, in circa due secoli di…
In tanti mi chiedono un ricordo del Padre abate Guido Bianchi, scomparso il 15 marzo scorso a Susa. Dei miei…
Un libro che è un viaggio lungo la penisola per raccontare l’esperienza eremitica contemporanea. Storie di uomini e di donne…
L’apogeo novaliciense abbraccia un arco di tempo che va dalla seconda metà dell’VIII secolo al 906, anno della distruzione per…
Il sistema monastico, che si sviluppa in Europa a partire dal IV secolo e fiorisce tra VI e XI-XIII secolo,…
Tamiè è oggi un Abbazia trappista situata a Plancherine vicino ad Albertville in Savoia e non molto lontano da Novalesa.…
Si tratta di uno straordinario affresco ritrovato nella facciata di una casa in via Maestra a Novalesa sotto una improvvida…
Il 13 marzo a Novalesa si celebra la Festa di Sant’Eldrado e il momento clou della festa religiosa è la…
Il bagnèt verd, anche conosciuto come bagnèt piemontese e salsa verde è una tipica salsa piemontese a base di prezzemolo,…
“Il paesaggio rappresenta uno spazio di vita in cui riconoscersi, un antidoto allo spaesamento generato da non-luoghi senza identità, relazione…
Il valico del Moncenisio conosce il suo periodo migliore tra il XIII e il XVIII secolo. Principale asse commerciale tra…
Il Beaufort è un formaggio francese che fa parte della famiglia delle gruviere e, grazie alla particolarità dei sapori, viene…
A Novalesa, lungo lo stretto vicolo della Curia che costeggia il lato settentrionale della chiesa parrocchiale di Santo Stefano, si…
Da sempre la Valle di Susa è una delle aree privilegiate per il collegamento dell’Italia con l’oltralpe, grazie ai colli…
Lo Slow Tourism non è una vuota espressione retorica come se ne sentono tante, di quelle che si inventano a…
Il Rocciamelone (Rociamlon in piemontese, Rochemelon in francese) è una montagna delle Alpi Graie della Catena Rocciamelone-Charbonnel, alta 3.538 m…
Il Blu del Moncenisio viene prodotto sull’altopiano del Moncenisio, il versante meridionale del Colle del Frejus e l’Altopiano del Novalese.…
Désertes è un piccolo borgo montano dell’Alta Valle di Susa che fino al 1928 fu comune autonomo, mentre oggi è…