Genepy, il liquore che sa di montagna
Chi ha frequentato le Alpi valdostane e piemontesi occidentali avrà sicuramente avuto modo di degustare il Genepy, liquore dall’inconfondibile e…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Chi ha frequentato le Alpi valdostane e piemontesi occidentali avrà sicuramente avuto modo di degustare il Genepy, liquore dall’inconfondibile e…
«Ma per volgere gli occhi lassù, ai monti e anche oltre le cime, è necessario rallentare il passo, affinare sensi…
L’antica mulattiera che sale da Chiusa San Michele , inizia alle spalle della Chiesa parrocchiale di San Pietro, nel cuore…
L’affresco faceva da sfondo al primo tratto in salita dell’antica via Maestra, appena usciti dalla via del Ghetto. L’affettuosa immagine…
La prima citazione scritta della località di Mattie, è contenuta nella “ cronaca di Fredegario”, testo attribuito al cronista merovingio…
Il Piemonte in ambito enogastronomico è, come noto, un’eccellenza mondiale. Materie prime uniche per qualità, preparazioni originali, ristorazione che unisce…
A Novalesa, lungo lo stretto vicolo della Curia che costeggia il lato settentrionale della chiesa parrocchiale di Santo Stefano, si…
Non ti auguro un dono qualsiasi, ti auguro soltanto quello che i più non hanno. Ti auguro tempo, per divertirti…
Nel X secolo, scacciati i saraceni, i De Bardonnèche ebbero i feudi di Oulx, Savoulx,Beaulard e Rochemolles, oltre quello di…
E’ il più piccolo tra i due laghi di Avigliana rimasti dopo il ritiro dei ghiacci e dopo il prosciugamento…
La Val Susa è la valle con il maggiore numero di alpeggi dell’ASLTO3. Sono censiti 36 caseifici d’alpeggio, con tradizioni…
La storia di Torino è da secoli legata alle vicende dei vicini valichi del Moncenisio e del Monginevro, i due…
Protagonista delle “ marende sinòire “ piemontesi, il “pane, burro e acciughe” ha una storia plurisecolare ed è un mix…
Dopo le guerre puniche, nel II secolo a.C., nelle Alpi occidentali (l’attuale aerea delle Alpi Cozie) si formò il regno…
E’ il 2010, in pieno inverno mi aggiro per Almese, non sapendo bene dove andare. Qualche settimana prima Gigi Caramori,…
Désertes è un piccolo borgo montano dell’Alta Valle di Susa che fino al 1928 fu comune autonomo, mentre oggi è…
Oggi siamo abituati a vedere le opere d’arte nei musei, all’interno di sale sorvegliate, ma non sempre è stato così,…
Tra gli autori più prolifici del XX secolo in ambito storico-monastico svetta sicuramente dom Jean Leclercq (Avesnes 1911 – Clervaux…
C’è stato un tempo in cui ai campanili dei nostri paesi si volgevano attenti il cuore e le orecchie della…
La dieta del certosino è vegetariana, non viene infatti mai consumata carne, anche se si è malati. È raccomandata la…