Fogazzaro, il Santo e i quattro spiriti del male
Tra fine ‘800 e i primi del ‘900, nel gruppo dei riformisti lombardi eredi del cattolicesimo liberale del periodo del…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Tra fine ‘800 e i primi del ‘900, nel gruppo dei riformisti lombardi eredi del cattolicesimo liberale del periodo del…
È probabilmente il più francese dei liquori piemontesi, sicuramente è quello dall’aroma più particolare e, per questo motivo, difficile da…
Avvicinandosi alla Sacra di San Michele, nel piazzale antistante l’inizio della salita che conduce al complesso abbaziale, si incontrano i…
Da sempre la Valle di Susa è una delle aree privilegiate per il collegamento dell’Italia con l’oltralpe, grazie ai colli…
Sorgeva a ridosso della Porta Superior o di Francia in stretto collegamento con l’area extramuranea dove si teneva la fiera…
Nella Bolla del Pontefice Anastasio IV del 1154 si fa riferimento a S. Michele di Voltorre come uno dei tre…
Il colle del Collombardo era da secoli una frequentata via di passaggio. Prima che sorgesse sul colle il santuario, che…
«Amo le persone miti, perché sono quelle che rendono più abitabile questa “aiuola”, tanto da farmi pensare che la città…
E’ importante sapere che le birre trappiste e d’abbazia, oggi sempre più richieste e apprezzate dal mercato, non identificano uno…
Il fiume divide le comunità, ma da esso provengono fertilità e ricchezza. Le sue acque riempiono canali e bealere e…
Capita che a volte si fa quasi fatica a salutare il vicino di casa, mentre quando si va a camminare…