Il Rocciamelone (Rociamlon in piemontese, Rochemelon in francese) è una montagna delle Alpi Graie della Catena Rocciamelone-Charbonnel, alta 3.538 m s.l.m., situata in Piemonte, al confine tra la Valle di Susa e la Valle di Viù, sulla cui vetta convergono i territori comunali di Mompantero, Novalesa e Usseglio.
Etimologia
L’origine del nome è controversa. Secondo alcune fonti il nome deriva dal celtico “Roc Maol” dove “Maol” significa sommità in riferimento al fatto che la montagna appare come la più alta del circondario. Un’altra fonte fa derivare il nome dal ligure “Roc Mulun” o “Roc Mulé” in relazione al termine “molek” che significa sacrificio (specialmente umano).
Il nome venne poi latinizzato dai Romani diventando “Mons Romuleus” a sua volta cambiato in “Monte Romuleo” nell’XI secolo. Questo nome fece nascere tante leggende come quella legata ad un certo re Romolo che si diceva passasse l’estate sulle sue pendici e che vi avrebbe nascosto i suoi tesori.
Storia
Nel medioevo era considerato la più alta cima delle Alpi. Questa convinzione, che oggi sappiamo errata, era supportata da diversi fattori: il monte infatti incombe su Susa con un balzo che supera i tremila metri; inoltre era ben visibile per la sua caratteristica forma conica dalla frequentatissima Via Francigena, che portava oltralpe attraverso il Moncenisio, palesandosi anche al viaggiatore più distratto in un periodo in cui vaste zone alpine erano pressoché inesplorate.
(Fonte: Wikipedia)