Il Giro dei Piloni è un nuovo itinerario turistico nato per riscoprire le tracce di un’antica devozione popolare immersa nel contesto urbano e naturalistico del territorio villardorese.

I principali piloni votivi sono stati censiti e collegati tra loro da un percorso ad anello che parte da piazza San Rocco, si inerpica verso borgata Merlo e più in alto verso la borgata Andruino, attraversando la collina della Seja.
Va ricordato che i piloni avevano anche la funzione di importanti riferimenti geografici e, così, può capitare di imbattersi in quella che i vecchi villardoresi chiamavano “ Strà di Mòrt”. Singolare toponimo che caratterizza un tratto di percorso che congiunge borgata Borgionera alla strada carrozzabile che porta in paese.
In passato, attraverso quel tratto di sentiero boschivo, scendevano le bare con i defunti delle borgate alte, trasportate a turno dagli uomini del corteo funebre che attraversava appunto “ la strada dei morti”… e da qui il nome di questo curioso angolo di Villar Dora.
Il resto del percorso transita sulla collina della Seja, presso la cappella medioevale di San Pancrazio, per ridiscendere verso Torre del Colle.


Fin lungo i prati delle Piotere e poi in Via Baratta, piazza del Rio fino alla partenza. Tutte le “ stazioni” sono fornite di targhe descrittive, dislocate lungo i circa 8 km di percorso. I contenuti testuali sono parte dell’eredità culturale lasciata dal Angelo Brunatto che, attraverso una meticolosa ricerca, raccolse le informazioni a partire dai primi anni 2000.
Il Giro dei Piloni è contemporaneamente un cammino attraverso la storia, le tradizioni e la religiosità di un mondo totalmente diverso dal nostro e probabilmente più attento a valori genuini, a partire dalla riconoscenza per le grazie ricevute nella vita.
Tratto da: Camminando 2022 – Dario Prodan