La ragione primaria dell’antica ricchezza e fama di cui godeva, e gode tutt’ora, il paese di Novalesa, può essere rintracciata nella sua attività economica principale, fonte di sostegno primaria per gli abitanti del luogo, che ha caratterizzato il territorio per un lungo periodo. Novalesa era infatti conosciuta per la sua posizione, in quanto, trovandosi proprio al confine tra il territorio piemontese e quello savoiardo, poi francese, costituiva una tappa obbligatoria per tutti coloro che volevano attraversare il confine. Ed è proprio sfruttando la sua posizione strategica che nel paese si aprirono numerose locande e stallaggi con la funzione di offrire ristoro e riparo per la notte ai viandanti che volevano riposare prima di ripartire per il lungo percorso che li avrebbe condotti al Valico del Moncenisio.
Ed è proprio con questo scopo che sorgeva l’antica Locanda della Croce Bianca situata nella parte centrale della via Maestra, poco distante dalla Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano. Essa venne restaurata nel 2012 dal comune di Novalesa e oggi costituisce la Casa degli affreschi, luogo con una lunga storia che ospita mostre d’arte, conferenze, presentazioni di libri e concerti.
La struttura appare nelle documentazioni a partire dal XIV secolo e presenta sulla facciata degli stemmi sabaudi accanto a quelli delle varie regioni dell’Europa dalle quali provenivano gli avventori come Inghilterra, Francia, Saluzzo e Bretagna. Questi stemmi simboleggiavano anche il prestigio della locanda, che infatti aveva avuto modo di ospitare persone di una certa rilevanza storica e sociale.
Il locale è suddiviso in due zone, e all’interno sono visibili delle bellissime decorazioni a tappezzeria ancora oggi in ottime condizioni, con motivi geometrici e a onde. Sulle pareti sono inoltre leggibili delle scritte lasciate da alcuni avventori che avevano alloggiato alla locanda.
Per la storia che questo luogo conserva e per la suggestività che esso rievoca vi consigliamo quindi di visitare la Casa degli Affreschi che sarà aperta:
- da luglio a settembre, la domenica dalle 15:00 alle 18:00;
- in caso di mostre o altri eventi, dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00;
- in settimana, su prenotazione.
Per i gruppi: visite guidate del Museo e del paese su prenotazione.
Per informazioni:
- La Ressia: +39 347 551 9657 info@laressia.com
- Rita Picone: +39 349 711 4475
Sito web: Museo di vita montana e Casa degli affreschi

Crediti: Associazione Arte, Cultura e Tradizioni a Novalesa in Val Cenischia