I balli francoprovenzali
Il francoprovenzale è una lingua e una cultura diffusa su un vasto territorio a cavallo dell’arco alpino occidentale, che interessa…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Il francoprovenzale è una lingua e una cultura diffusa su un vasto territorio a cavallo dell’arco alpino occidentale, che interessa…
Nel 612, San Colombano è in Italia. A Milano, allora capitale del regno longobardo, lo accolsero benevolmente il re Agilulfo…
La Via Francigena ( chiamata anche Via Francisca o Romea) era la strada “per Roma”, quella che aveva il ruolo…
Il cremino è un tipo di cioccolatino a forma di cubo composto da due strati di cioccolato gianduia inframmezzati da…
La realizzazione degli ospizi lungo la gran parte dell’arco alpino rappresenta la chiusura definitiva del buio e selvaggio capitolo medievale,…
Le prime controversie pare, dai documenti ufficiali, siano sorte 67 anni dopo la nascita del comune nel secolo XVII e…
Il piccolo paese di Novalesa è caratterizzato dalla presenza di moltissime cappelle disseminate per tutto il territorio. La loro costruzione…
L’edificio posto quasi al limite occidentale dell’abitato di Chiomonte, si affaccia sull’antica strada di Francia, l’importante strada che conduceva oltralpe…
Dopo le guerre puniche, nel II secolo a.C., nelle Alpi occidentali (l’attuale aerea delle Alpi Cozie) si formò il regno…
L’Abbazia di San Michele Arcangelo, chiamata anche Sacra di San Michele, è un complesso architettonico innalzato sulla cima del monte…
Tra le risaie della Lomellina, in provincia di Pavia, si può andare alla scoperta di Breme, comune di poco più di 700 abitanti, che…
Chi ha frequentato le Alpi valdostane e piemontesi occidentali avrà sicuramente avuto modo di degustare il Genepy, liquore dall’inconfondibile e…
Il Giro dei Piloni è un nuovo itinerario turistico nato per riscoprire le tracce di un’antica devozione popolare immersa nel…
Il borgo di Novalesa, posto alla testata della val Cenischia, ha da sempre legato la propria storia a quella della…
In Valle di Susa vi è una linea retta che unisce Caselette con il vertice del Rocciamelone, lungo questa linea…
(in copertina): Volumi della libreria La fondazione della Sacra di San Michele, all’entrata della valle di Susa, contrassegna la ripresa,…
La distribuzione e l’estensione della coltivazione della vite oggi sono profondamente cambiate e soprattutto è cambiato, a favore dei prati…
«Ma per volgere gli occhi lassù, ai monti e anche oltre le cime, è necessario rallentare il passo, affinare sensi…
Descrizione La Tomme de Savoie IGP è un formaggio a pasta pressata e non cotta ottenuto con latte crudo e…
La Cappella di San Bernardo sorge a valle dell’abitato di Laietto, borgata montana compresa nel territorio di Condove. L’edificio ospita…