Il bagnèt verd, anche conosciuto come bagnèt piemontese e salsa verde è una tipica salsa piemontese a base di prezzemolo, aglio e acciughe conservate sotto sale, spesso servita con il bollito, sui tomini, sulle acciughe fresche oppure su altre pietanze. È stato incluso tra i prodotti agroalimentari tradizionali (P.A.T.) piemontesi (cod.:90). Questa salsa, con varianti locali, si è diffusa in tutto il Nord Italia. Ne esiste anche una versione senza aglio.

Nella preparazione intervengono i seguenti ingredienti: prezzemolo, acciughe sotto sale (previa dissalatura), mollica di pane, aglio, olio di oliva, aceto di vino, tuorlo d’uovo (non necessario), capperi sotto sale (non necessari), sale e pepe (la salatura è condizionata alla quantità di acciughe rispetto agli altri ingredienti: infatti queste, per quanto ben pulite, contengono sempre un’elevata quantità di sale).

Il nome deriva dal colore conferitogli dall’ingrediente principale, cioè il prezzemolo.

È una ricetta nata nel XIX secolo alla corte di re Carlo Alberto per insaporire la carne.

Il bagnèt ross è anch’esso una tipica salsa piemontese a base di pomodoro adatta all’accompagnamento di carni bollite, ma viene anche utilizzata su tomini oppure su altri cibi come le acciughe sotto sale dissalate e diliscate, su fette di arrosto di vitello, di tacchino o di petto di pollo saltate in padella. Gli ingredienti sono: pomodori maturi, carota, peperoncino piccante, cipolle di medie dimensioni, spicchi grossi di aglio, aceto, olio-extra vergine di oliva, un cucchiaino di zucchero o di miele, sale.

Fonte: Wikipedia

Di Claudio Bollentini

Presidente di Monastica Novaliciensia Sancti Benedicti - https://www.linkedin.com/in/claudiobollentini/

Lascia un commento