I piloni votivi della Val di Susa
“ Quando la montagna è fasciata di alberi si anima tutta di una vita segreta, frulla di invisibili ali, gorgoglia…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
“ Quando la montagna è fasciata di alberi si anima tutta di una vita segreta, frulla di invisibili ali, gorgoglia…
Immagine in copertina: Pecetto di Macugnaga e il Monte Rosa, 1887. Museo del Paesaggio di Verbania. Tra i tanti nomi…
Il Piemonte in ambito enogastronomico è, come noto, un’eccellenza mondiale. Materie prime uniche per qualità, preparazioni originali, ristorazione che unisce…
Un giorno, un nonno e suo nipote si fermano a guardare il tramontare del sole… In quel mentre, il bimbo…
Risalendo lungo la via Maestra di Novalesa, nel cuore del borgo, sulla sinistra poco prima della Casa degli Affreschi, è…
Il Pane del Re: in un’antica ricetta il “pane da meditazione” di Casa Savoia, sostanzioso e gustosissimo è un pane…
Quando i curiosi o i bibliofili chiedono notizie e informazioni storiche sul libro, la domanda forse più frequente è: cosa…
Corro a togliere i panni stesi. Sul prato sopra mi attende un cielo plumbeo gonfio di pioggia, infatti, come ritorno…
La Torre del Colle (Tor do Còl nella variante locale della lingua piemontese) è un bell’edificio romanico situato presso l’omonima…
La Val Susa è la valle con il maggiore numero di alpeggi dell’ASLTO3. Sono censiti 36 caseifici d’alpeggio, con tradizioni…
In alcuni paesi di alta montagna, dove l’inverno è rigido, fatto di nevicate abbondanti e di gelo insistente, tanto la…
Tra le tante case che si si susseguono lungo la via Maestra di Novalesa colpisce l’attenzione del passante un palazzo…
Un silenzio dai toni fiabeschi accoglie il visitatore a Saint-Maurice d’Agaune, complice una lieve e discreta foschia mattutina. Secoli di…
Innestata alla fine del Cinquecento sull’antico tronco della tradizione cistercense e decimata dalla scure napoleonica, in circa due secoli di…
Andava facendosi buio sui monti dell’Etiopia e l’aria era fredda quando sulla porta del Santuario apparve il monaco. Camminando a…
In tanti mi chiedono un ricordo del Padre abate Guido Bianchi, scomparso il 15 marzo scorso a Susa. Dei miei…
Un libro che è un viaggio lungo la penisola per raccontare l’esperienza eremitica contemporanea. Storie di uomini e di donne…
All’epoca dell’Antico Testamento l’Arca dell’Alleanza era adorata dagli israeliti come incarnazione di Dio stesso, segno e sigillo della sua presenza…
L’apogeo novaliciense abbraccia un arco di tempo che va dalla seconda metà dell’VIII secolo al 906, anno della distruzione per…
Fin dai tempi medievali, viaggiatori e pellegrini passarono dal Moncenisio per scendere in Italia e, tutto ciò creò una florida…