I libri coccola
Mettiamo che sia stata una giornata particolarmente provante. Mettiamo che le cose non stiano andando proprio per il verso giusto.…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Mettiamo che sia stata una giornata particolarmente provante. Mettiamo che le cose non stiano andando proprio per il verso giusto.…
Novalesa è un piccolo comune montano piemontese della media val Cenischia, è posto alle falde del Moncenisio nel territorio della…
La Valle di Susa, da sempre terra di transito e di passaggio, vide senza dubbio, nel VII secolo, prima della…
– Dall’antichità al 1700 – Produrre vino è sempre stato il sogno di ogni montanaro: meglio un vinello di poche…
I Romani chiamavano “ villa “ una qualunque residenza extraurbana. La distinzione principale tra i vari tipi di struttura dipendeva…
Il 60% del territorio italiano è classificato come area interna e in Piemonte tale percentuale è pure più alta. Le…
Ai margini dell’abitato di Borgone di Susa, nel punto dove le abitazioni della borgata di San Valeriano lasciano spazio a…
Lo zabaione – noto anche come zabajone o zabaglione – è una crema dolce e spumosa a base di uova…
L’estate del 480 a.C. volgeva al suo termine quando un piccolo contingente di fanteria greca guidato dal re spartano Leonida…
– Seconda parte – DAL 1800 AI GIORNI NOSTRI. Il XVIII secolo, che ha assistito al sorgere di numerose Accademie…
Una particolare diramazione della strada reale merita, per l’importanza della struttura a cui dava accesso, un doveroso approfondimento. In occasione…
Nel 529, sul monte che si eleva nei pressi dell’insediamento romano di Casinum, San Benedetto si stabilì con alcuni monaci,…
Ad una ventina di chilometri da Torino, all’imbocco della Valle di Susa, il monte Musinè accende da sempre la fantasia…
Nel cuore del paese di Bousson, nella parte alta, sorge la suggestiva Casa delle Lapidi, un mistero di pietra che…
Il paesaggio della Valle di Susa, nel tratto tra Condove ed Exilles, specialmente lungo le pendici del versante orografico sinistro,…
Traduzione letterale assolutamente fuorviante: non parlare. Traduzione ad sensum: non mi dire, perbacco, caspita. L’affermazione di cui sopra è un…
La Certosa è situata a 1.177 metri d’altitudine nel Vallone del Gravio, nel comune di Villar Focchiardo, in una radura…
E’ l’alba del lunedì precedente l’Ascensione. Pochi uomini, un nutrito gruppo di donne avvolte in uno scialle di lana, per…
Biblioteca monastica e abbazie, scriptoria e monaci, medioevo, tutti ricordiamo le splendide pagine de Il Nome della Rosa di Umberto…
Tra storia e leggenda, passato e presente, il viaggio delle reliquie da Milano a Colonia passando lungo la Valle di…