Il Te Deum laudamus di fine anno e l’augurio per un ottimo e proficuo 2023
Il Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, latino per “Noi ti lodiamo Dio”) è un inno cristiano in prosa di…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Il Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, latino per “Noi ti lodiamo Dio”) è un inno cristiano in prosa di…
Nel Cristianesimo delle origini le donne godettero di un’ampia libertà e rivestirono ruoli apicali nelle rispettive comunità. A partire dal…
Nicola Cabasilas, teologo laico autore di alcuni fra i più importanti trattati spirituali del cristianesimo bizantino, nacque a Tessalonica nell’odierna…
Sino alla fine del XIII secolo la magia non era accostata all’eresia, fu Papa Giovanni XXII ad esprimere un preciso…
La Chiesa ha origini molto antiche: pare provato che venne fondata prima della invasione dei Saraceni, e quindi verso l’…
Interno della chiesa parrocchiale di Novalesa, dedicata a Santo Stefano. Stefano, vissuto tra il 5 d.C. e il 34 d.C.,…
La redazione di Monastica.eu e il direttivo della Associazione Monastica Novaliciensia S.B. di Novalesa formulano i più sentiti auguri di…
Tu scendi dalle stelle, o Re del Cielo, e vieni in una grotta al freddo e al gelo, e vieni…
Il borgo di Novalesa, posto alla testata della val Cenischia, ha da sempre legato la propria storia a quella della…
Dopo le guerre puniche, nel II secolo a.C., nelle Alpi occidentali (l’attuale aerea delle Alpi Cozie) si formò il regno…
Pochi sanno che fra le mille e mille invenzioni nate a Torino, c’è anche la Novena del Natale. Si parla…
Chi ha frequentato le Alpi valdostane e piemontesi occidentali avrà sicuramente avuto modo di degustare il Genepy, liquore dall’inconfondibile e…
Le festività natalizie che si svolgono nel cuore dell’inverno sono ricche di stratificazioni di credenze e rituali, antichi come l’alba…
Lucente, a cinque punte e con una lunga coda curva. E’ il profilo inconfondibile della cometa, incontrastata protagonista dei cieli…
E’ importante sapere che le birre trappiste e d’abbazia, oggi sempre più richieste e apprezzate dal mercato, non identificano uno…
Torino, gennaio 1944. Cesare in una fredda stanza, illuminata dalla luce fioca di una candela, con cartoni al posto dei…
Quarta parte Importanti e decisivi per la storia della Abbazia di Novalesa e per il Piemonte sono stati i rapporti…
Immagine: Santa Sincletica di Alessandria raffigurata nel Menologio di Basilio II Agli albori della vita monastica, nel deserto mediorientale e…
E’ nel 1570 che Giovan Vettorio Soderini parla per la prima volta di “ Wermuth” e lo definisce “ un…
San Nicola fu vescovo di Myra (nella attuale Turchia) nel III-IV secolo. Della sua vita abbiamo pochissime notizie certe, ma…