Il cammino di Santiago e l’ape operaia
La prima parte di questo testo è stata anticipata sul settimanale “La Valsusa” (n. 18 del 4 maggio 2017, pag.…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
La prima parte di questo testo è stata anticipata sul settimanale “La Valsusa” (n. 18 del 4 maggio 2017, pag.…
Nel X secolo, scacciati i saraceni, i De Bardonnèche ebbero i feudi di Oulx, Savoulx,Beaulard e Rochemolles, oltre quello di…
I simboli dei Quattro Evangelisti trovano origine nell’Antico Testamento e nell’opera dei Padri della Chiesa. Ezechiele descrive, nella sua prima…
“Apprendi ogni cosa e un giorno ti accorgerai che nulla è superfluo: perché una scienza limitata e compendiaria non raggiunge…
San Benigno Canavese, attorno all’anno Mille, era un villaggio di pianura del Regno Italico di nome Vigolfo, posto tra i…
Santa Ildegarda fu scrittrice, mistica, musicista, consigliera politica. Pochi però sanno che fu anche autrice di una delle prime lingue…
La Val Susa è la valle con il maggiore numero di alpeggi dell’ASLTO3. Sono censiti 36 caseifici d’alpeggio, con tradizioni…
La prima citazione scritta della località di Mattie, è contenuta nella “ cronaca di Fredegario”, testo attribuito al cronista merovingio…
Il demone del Cenischia Il ribelle torrente Cenischia che domina la Valle dove sorge Novalesa, aveva offerto alle genti celtiche…
La Chiesa di San Giulio, sull’isola omonima nel dolce lago di Orta, ha origini altomedievali. Una basilica ancora più antica…
Lo Slow Tourism non è una vuota espressione retorica come se ne sentono tante, di quelle che si inventano a…
Nei monasteri ogni attività è da sempre ben disciplinata: i monaci, guidati da regole severe, istruiti nelle più svariate discipline,…
La processione di Sant’ Eldrado e il bosso dei ragazzi da maritare. L’urna reliquiario di Sant’Eldrado del XII secolo, conservata…
Un manipolo di sognatori con la testa all’altezza delle nuvole e i piedi ben piantati in terra. O meglio: nel…
L’Hotel Dieu o Maison Dieu si trova nel centro dell’abitato di Salbertrand in Alta Valle di Susa. Lungo quella che…
Foto in copertina: Avigliana, Santissima Trinità, ora Beata Vergine delle Grazie Il 15 giugno 1595 i Certosini di Santa Maria…
Tra i tanti misteri che fanno parte della storia piemontese, uno di quelli più interessanti è sicuramente quello che riguarda…
Tra i modi che la ragione speculativa ha di dimostrare l’esistenza di Dio, spicca sicuramente “l’argomento ontologico”, per dirla kantianamente.…