Un recente consiglio direttivo di Monastica Novaliciensia Sancti Benedicti APS, allargato ai volontari sia soci che non, e convocato dopo averne parlato preventivamente con l’amministrazione locale e con il parroco, ha definitivamente deciso di organizzare le attività di accoglienza turistica in Novalesa nei weekend compresi tra metà giugno a metà settembre.
Sono previste due tipologie di attività. La prima consiste in un presidio fisso dei volontari, coadiuvati dal reverendo parroco don Luigi Crepaldi che sarà sempre presente, all’ingresso della chiesa parrocchiale dalle ore 15 alle ore 18 di ogni sabato e domenica da metà giugno a metà settembre e salvo nella concomitanza di celebrazioni liturgiche come matrimoni e funerali. I volontari lì presenti forniranno qualsiasi informazione di carattere turistico, storico, culturale e ambientale su Novalesa e dintorni ed aiuteranno il parroco nell’accompagnamento dei turisti all’interno della chiesa e della vicina cappella del SS. Sacramento. Ricordiamo che la chiesa parrocchiale è un autentico gioiello di arte e di fede, forse la più bella e ricca chiesa della valle e lo scopo prioritario di questo servizio è appunto quello di farla conoscere di più e meglio. La visita dura circa 40 minuti.
La seconda attività consiste invece in un tour nel concentrico del paese antico. Le partenze saranno fissate alle ore 15.30 di ogni sabato e domenica, sempre da metà giugno a metà settembre, dal nostro punto di accoglienza turisti che da quest’anno sarà collocato presso “La Ressia” all’ingresso del paese a sinistra del parcheggio con le bandiere. È assolutamente ben visibile dalla strada provinciale grazie ad insegne e luci. Qui il turista trova un punto informazioni di Novalesa dove sarà possibilmente esaudita ogni richiesta, un fornito negozio (con souvenirs, prodotti artigianali locali, mappe, miele, libri, cartoline, caramelle, confetture, vini, liquori, vedere www.laressia.it) e il presidio dei nostri volontari presso i quali accreditarsi per il tour. Da lì il percorso si snoderà per circa mezz’ora nel centro di Novalesa e toccherà alcuni punti importanti come il ghetto e la Casa degli Affreschi e terminerà in parrocchia dove il turista potrà visitare la chiesa nella modalità esposta al punto precedente.
Di settimana in settimana saranno comunque date le informazioni necessarie, gli aggiornamenti e le conferme delle visite. Si consiglia vivamente ai turisti di prenotare le visite con anticipo a visite@monastica.eu
Riceviamo indirettamente richieste di collaborazione da parte di potenziali giovani volontari di Novalesa. Ne siamo lusingati, ma preghiamo gli interessati di contattare comunicazioni@monastica.eu per poi essere richiamati per prendere accordi.
A breve daremo anche comunicazione delle visite che organizzeremo nel complesso della Certosa di Montebenedetto nel comune di Villar Focchiardo e che faremo insieme ai volontari della associazione Carthusia. Anche queste saranno svolte nel periodo estivo.
