La sezione CAI Bardonecchia, si prepara a celebrare il 50° con un programma ricco di attività e che si protrarrà per tutto l’anno 2022. A dire il vero, il lavoro più impegnativo fino adesso è stato la realizzazione del corposo libro del 50°, che rappresenta una ricerca approfondita sugli eventi salienti legati al territorio e ormai entrati nella storia con alcuni momenti di grande interesse da mettere in luce.

Per ricordare i festeggiamenti si è deciso di segnare un sentiero intitolato a Walter Bonatti che verrà inaugurato sabato 26 marzo, con partenza da Piazza del mercato di Borgo Vecchio di Bardonecchia, alle ore 10.00. Questa celebrazione vuole ricordare la figura di Bonatti, cittadino onorario di Bardonecchia nel lontano 1955. In questo luogo ha trascorso il periodo successivo alla conquista del K2 e sicuramente sempre qui ha potuto affinare le sue tecniche alpinistiche, aprendo poi in Valle Stretta la via denominata Via Bonatti e dove in seguito ci ha lavorato come maestro di sci. Si tratta di un semplice itinerario adatto a tutti, di una lunghezza di 6,5 km con 350 m di dislivello, facilmente raggiungibile dal parcheggio in Piazza della Fiera dietro alla Parrocchia di Bardonecchia (Fermata pullman Linea Stazione FS – Via San Giorgio). Lungo questo giro ad anello, troverete una ventina di tavole di legno, recuperate volutamente da un vecchio edificio, incise con una fresatrice elettrica e poi colorate a mano riportando le frasi più celebri di Walter Bonatti e il logo CAI 50°. La sua bravura, oltre al suo grande interesse per la natura, offriranno all’escursionista alcuni istanti di meditazione con l’intento di sviluppare una conoscenza più grande della montagna oltre che di sé stesso. Approfittiamo per segnalare e consigliare di scaricare le cartine realizzate dalla sezione, che troverete nel sito CAI Bardonecchia, scegliendo dal menu Cartografia; in quel modo saprete sempre in tempo reale la vostra precisa posizione.

La partenza del sentiero viene indicata presso il ponte sopra al torrente della Rho in direzione Poggio 3 Croci, sentiero 706 all’inizio, dove troverete la prima tavola. Si prosegue in leggera salita sulla carreggiata militare per 2 km, 30 mn, fino a una bella tabella realizzata dalla Scuola Don Fontan dedicata all’acqua. Si prende il bivio a destra camminando lungo un sentiero all’inizio pianeggiante, in questo periodo leggermente innevato, poi nella seconda parte in discesa e per breve tempo un po’ ripido, per raggiungere un bel ponte caratteristico che ci permetterà di attraversare il torrente La Rho. Si riprende a salire fino ad un bivio al km 3,3 e si sceglie a sinistra la direzione Grange della Rho; dopo alcuni minuti, di nuovo a sinistra e in fondo al vallone al km 4 si prenderà a destra, per arrivare al km 4,4 alle Grange dove potrete trovare ben tre fontane. Davanti alla chiesa di Santa Margherita si scende sul sentiero in direzione di Bardonecchia, si attraversa la carrareccia e si raggiunge il bivio con la croce al km 5. Consigliamo di proseguire sul sentiero dritto in discesa che permetterà di ricongiungere il punto di partenza, passando prima davanti all’albergo Europa e in fine, al parcheggio.

Sempre sabato 26 marzo, è atteso Reinhold Messner al palazzo delle Feste di Bardonecchia questa volta alle ore 16.30 per presentare il suo ultimo libro “Noi gente di montagna” e il film “Fratelli si diventa”su Bonatti e Messner, di Alessandro Filippini e Fredo Valla per ricordare la grande amicizia con Bonatti e il loro legame con la montagna in particolare il Nanga Parbat, grazie all’evento organizzato dal Valsusa Film Festival e il comune di Bardonecchia (prenotazione obbligatoria presso Ufficio del Turismo di Bardonecchia).

Prossimo evento di rilevanza, sarà l’ASSEMBLEA REGIONALE DEI DELEGATI CAI Piemonte al Palazzo delle Feste alle ore 9.00 domenica 10 aprile 2022, un’altra occasione per parlare bene dell’Alta Valle di Susa.

Di Claudio Bollentini

Presidente di Monastica Novaliciensia Sancti Benedicti - https://www.linkedin.com/in/claudiobollentini/

Lascia un commento