In un periodo storico in cui sembra che il libro sia, quasi passato di moda, forse lo studio di architettura X+Living ha trovato un modo geniale per rilanciarlo. Questa idea geniale risponde al nome di Zhongshuge ed è una libreria dall’aspetto surreale, quasi magico, che si trova nel distretto cinese di Binjiang.
Oltre ad essere un intricato labirinto di scale, stanze e corridoi, che già da soli creano un luogo tutto da scoprire, la caratteristica principale della Zhungshue è l’uso smodato di specchi, interi soffitti, muri o pavimenti specchiati. Questa scelta estetica crea un’illusione ottica unica, moltiplicando infinite volte gli spazi. Andare a cercare un libro alla Zhongshuge diventa una esperienza di vita.
Spingendo la porta in vetro oscurata da una tenda, ci si trova davanti agli esclusivi scaffali a forma di C color noce naturale. La sequenza apparentemente irregolare costruisce l’intimità dello spazio e diventa un punto saliente nella hall anteriore. L’ispirazione proviene esattamente da piastrelle grigie con un senso storico. La forma ad arco unica e vivace apre un nuovo sentiero e divide sottilmente l’area del forum. Passeggiare sotto le scaffalature è come camminare lungo una grondaia all’aperto o entrare in una montagna ondeggiante. Se si apre un libro si viene immediatamente avvolti dall’atmosfera. Sembra che anche il tempo rallenti con l’avanzare dei passi. Entrando nello spazio di lettura, si possono percepire immagini dell’ambiente, diverse dalle librerie tradizionali, e il profondo patrimonio culturale. Gli scaffali si sviluppano dallo spazio alle colonne adiacenti e catturano ingegnosamente la curiosità dei lettori guidando il loro percorso.

Percorrendo il corridoio tortuoso tra le pareti degli scaffali, si entra nell’area di lettura dei bambini. Il bambù verde casuale e irregolare è stato “ trasformato “in scaffali per libri in modo creativo. Il designer lo ha decorato anche con un elemento rappresentativo della Cina, il simpatico panda. La figura del panda appesa sugli scaffali, come i panda che si arrampicano sui rami alti, dona una bellissima impressione d’arte e di vitalità della natura. Guardando verso il basso, i cuscini colorati sono impilati come colline, creando un’atmosfera di lettura incantevole e sognante per i bambini. I cuscini possono anche essere separati per l’uso da parte di molte persone, il che offre anche comfort per sedersi a terra e rilassarsi.
Nel reparto di lettura centrale, i designer hanno utilizzato il soffitto a specchio per espandere visivamente la duttilità spaziale e creare un’atmosfera aperta e alta. Il muro della libreria, ispirato alla magnifica diga di Dujiangyan si estende verso l’alto fino in fondo, come un super muro della città costruito con la cultura storica , che funge da supporto funzionale per i libri. Con l’effetto del pavimento in piastrelle nere, i tavoli dei libri sembrano barche che attraccano silenziosamente sul lago: remano e galleggiano tra le pareti di scaffalature. Ogni sguardo allo spazio è una festa per gli occhi.

I cambiamenti dell’estetica della struttura architettonica nel percorso riflettono anche la dinamica dei cambiamenti climatici, piovoso, ventoso o nebbioso.
Sembra che lo splendido scenario di Dujiangyan sia presentato vividamente nello spazio della libreria. Attraverso le aperture delle porte sulle pareti, diverse aree funzionali sono tutte a vista e arricchiscono le esperienze visive dei lettori.
Dice il progettista:“ Prendi un romanzo che ami. Vieni al confortevole bar e ordina una tazza di caffè. Abbraccia tranquillamente la dolce atmosfera artistica. Che tu rimanga per un pomeriggio o semplicemente passi, apprezzerai il nucleo spirituale unico di Zhongshuge. Vale a dire, dare a tutti i lettori uno spazio molto ornato, in modo da produrre ispirazione ideale e creare valore.”
Quando si salgono le scale, gli scaffali accanto offrono una varietà di libri a una distanza accessibile. Altri luoghi, che le persone non possono raggiungere, sono decorati da una tappezzeria con motivi di libri, che permette di sentire comunque il maestoso slancio nello spazio. Creando uno scenario finale e utilizzando le tecniche dell’architettura, il designer trasferisce il magnifico spirito delle montagne e dei fiumi nello spazio interno. Presenta ai lettori un paesaggio artistico elegante e potente ed esprime anche un timore reverenziale nei confronti della natura.
Qui vediamo una città. Ascoltiamo il dialogo tra cultura e saggezza, interpretiamo i pensieri condensati nel contesto storico, sperimentiamo sentimenti antichi con un sapore poetico e realizziamo l’immagine onirica nascosta nella mente.
Che si tratti di utilizzare la tecnologia delle piastrelle per rappresentare la saggezza degli antichi nell’area di lettura, o mostrare l’innocente felicità di incontrare il mare di bambù nell’area di lettura dei bambini, o ritrarre lo scenario naturale nell’area letteraria, tutti mirano a presentare una perfetta meta dell’anima con l’armoniosa convivenza di ideale vivibilità ed ecologia naturale.
Insomma Zhongshue è proprio una vera chicca avveniristica, con lo sguardo puntato al futuro, e insieme portatrice di un’atmosfera quasi mistica, onirica.
Fonte: Travel globe – Mutsumi Urano