Foresto quarant’anni dopo: il Tempio del “Nuovo mattino”
Foresto (Forest in piemontese) è una frazione di Bussoleno in Val di Susa un tempo sede del Parco Orsiera-Rocciavrè. Deve buona parte della sua…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Foresto (Forest in piemontese) è una frazione di Bussoleno in Val di Susa un tempo sede del Parco Orsiera-Rocciavrè. Deve buona parte della sua…
Le forbici da uva, sono nate nell’Ottocento per tagliare i raspi dei grappoli d’uva presentati sulla tavola al momento del…
Dicendo telegrafo viene spontaneo aggiungere “Morse” mentre nessuno lo associa a “Chappe”. Documentandosi sulle torri, più o meno sperdute, che…
Il diritto canonico permette che il battesimo possa essere somministrato in casi estremi, anche da un laico a cui è…
Forse non tutti sanno che a Gaeta c’è il “Santuario della Montagna Spaccata” Gaeta, che trae il suo nome, secondo…
Domenica 19 settembre abbiamo registrato in abbazia un’affluenza importante di visitatori, inconsueta per il periodo. Un successo che corona un…
Storia del sito La posa della prima pietra dell’Abbazia di Fruttuaria a San Benigno Canavese avvenne il 23 febbraio 1003…
Prendo volentieri spunto da un post del sempre interessante profilo Facebook del nostro amico Giuseppe Terziroli per citare un estratto…
I libri sono silenziosi custodi di storie straordinarie che, se osservati con attenzione, sanno raccontare. Bisogna solo imparare ad ascoltarli…
Nella Pianura Padana a 25 km da Torino, poco distante dalle colline bagnate dal Po, si estende Betlemme, unico in…
Martedì 28/9 alle ore 20.45 , presso Villa San Pietro a Susa, si terrà una serata di presentazione degli E.V.O.…
Altissime guglie appuntite ed enormi vetrate colorate di imponenti cattedrali, sono solitamente le prime cose che vengono in mente quando…
Da una lettera datata 1847, conservata entro la coeva custodia in legno, risulta che l’oggetto venne donato da papa Pio…
Dopo il grande successo di pubblico ottenuto dalla recente “visita speciale in Abbazia” a Ferragosto, Monastica Novaliciensia Sancti Benedicti ha…
Parte seconda Una delle espressioni, tuttora visibile, della vivace e variegata attività culturale e artistica di quel periodo (XI secolo),…
Storia dell’abbazia di Acqualunga Collocata nel piccolo borgo di Frascarolo, in quella zona di confine tra il Piemonte e la Lomellina, l’abbazia di Acqualunga è uno…