Il Fernet come rimedio al colera
Nel 1865 una nuova epidemia di colera colpisce il sud Italia. Dopo circa due anni arriva a Torino e, nonostante…
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel RUNTS – Codice Fiscale: 96038210017
Nel 1865 una nuova epidemia di colera colpisce il sud Italia. Dopo circa due anni arriva a Torino e, nonostante…
Se non fosse stato per la scelta dei Luoghi del Cuore Fai, probabilmente non avrei mai visitato Bosco Marengo, eppure…
Tutto iniziò da un’idea dello zar Alessandro III, il quale volle fare all’amata moglie in occasione dell’anniversario dei loro vent’anni…
Pochi giorni fa abbiamo celebrato la memoria di San Romualdo, un santo vissuto un millennio fa, un grande monaco, un…
L’alpeggio è un’attività agricola di gestione della malga o alpe tra le più antiche, basata sulla transumanza estiva del bestiame.…
Che i francesi siano un popolo orgoglioso non è certo un mistero, e la cucina è un ambito in cui,…
Alcuni sono alla ricerca effimera del paradiso perduto, altri invece inseguono la verità eterna. E in questo secondo caso, non…
Realizzati tra il 1500 e il 1550 da un artigiano sconosciuto, sono stati in possesso di almeno una ricca famiglia…
Tradizionalmente, il 529 d.C. è considerato l’anno in cui San Benedetto da Norcia fondò il monastero di Montecassino. Lì morì…
All’ombra della Sacra di San Michele a Sant’Ambrogio di Torino, nasce l’Elisir dell’Abate. Merito di un appassionato che qualche anno…
Amore per le lettere e desiderio di Dio costituiscono le due tensioni fra le quali, dal VI al XII secolo,…
Mi imbatto quasi casualmente in un breve e raffinato testo contenuto nell’Eclissi di Dio, Edizioni di Comunità, 1961, del filosofo…
Sembrava uno dei messali antichi custoditi nel piccolo archivio della parrocchia di Bernate Ticino, dentro un armadio, ma invece era un rarissimo…
L’arte della fuga è l’ultimo, incompiuto capolavoro di Johann Sebastian Bach. Si tratta di un’esplorazione tanto meticolosa quanto geniale, tanto “artigianale”…
La nascita di un determinato prodotto alimentare è spesso ricollegata a miti e leggende. Nel caso del pancarrè, l’ormai celeberrimo…
Quando la verità storica è a servizio della conoscenza può solo nobilitare territori e sua cultura. Dal 1696 si è…
Nella vita monastica di tutti i tempi ricorrono alcuni termini di non sempre facile interpretazione, ma molto importanti per capire…
In tutta la zona di produzione che si dispiega intorno a quella che fino al Trattato di Utrecht del 1713…
La politica, impegno civile di costrutto sociale, nonché espressione più alta della carità, deve poter riprendere il senso del sacro,…
La vicenda umana ed artistica del grande pittore Defendente Ferrari da Chivasso (TO), uno dei protagonisti del rinascimento italiano spesso…