Il Libro delle parole degli anziani rappresenta un classico della spiritualità cristiana e un documento storico del monachesimo; sviluppatosi nel deserto egiziano fin dai primi secoli del cristianesimo. L’anonimo compilatore del V secolo raccolse in modo organico gli apoftegmi circolanti al suo tempo in due serie. La principale è quella alfabetica (Alphabeticon), presentata in pregevole traduzione italiana in Vita e detti dei Padri del deserto, Città Nuova (vedi sotto).

Il modo di vita e gli insegnamenti dei primi anacoreti mostrano quanto fossero legati all’intera tradizione della spiritualità. Vi diedero un contributo proprio e peculiare, di grande novità e originalità.

Più specificamente, i detti dei padri del deserto sono parole, trascritte dopo una lunga tradizione orale; pronunciate da uomini e donne che vivevano nel deserto egiziano tra il IV e il V secolo d.C. Spesso, si tratta in risposte a domande poste dai discepoli: giovani che desideravano abbracciare una vita di fede e di preghiera. Sono parole di persone sapienti, dotate di un acuto discernimento spirituale, acquisito attraverso l’esperienza del vivere concreto. Quello che caratterizza i detti dei padri del deserto è che essi sono pratici piuttosto che teorici. Non cercano di sviluppare un argomento, di esaminare un concetto, ma parlano a partire da un’esperienza, e a un’esperienza si rivolgono. Come le parabole che raccontava Gesù, i detti dei padri non forniscono soluzioni ai problemi della vita quotidiana, ma interpellano il discepolo, l’ascoltatore, il lettore a fare verità in se stesso; muovono a una personale ricerca di autenticità.

Nei detti dei padri noi ritroviamo una testimonianza storica di come vivevano questi uomini e donne; una rielaborazione letteraria, perché sono stati fissati per iscritto successivamente, in un contesto storico, geografico, culturale e monastico diverso rispetto a quello in cui erano stati pronunciati; un’esperienza spirituale, perché i detti lasciano emergere un’assiduità con la parola di Dio che rende autorevole la parola dei padri.

Vita e detti dei Padri del deserto - copertina

Vita e detti dei Padri del deserto, a cura di Luciana Mortari, Città Nuova, 2012, Roma.

Di Claudio Bollentini

Presidente di Monastica Novaliciensia Sancti Benedicti - https://www.linkedin.com/in/claudiobollentini/

Lascia un commento